mercoledì, Giugno 18, 2025

Le abitazioni sostenibili di Holcim ed Elemental puntano sul calcestruzzo a base di biochar

Must read

Protagonisti sul fronte della sostenibilità avanzata. Nel nome del calcestruzzo, naturalmente. Stiamo parlando di Holcim e dell’archistar Alejandro Aravena, con il proprio studio Elemental a costituire il terzo lato di un triangolo virtuoso sul fronte della nuova edilizia ad alto rilievo ambientale. L’oggetto degno di massima attenzione riguarda una miscela di calcestruzzo a base di biochar che rimuove attivamente il carbonio dall’atmosfera. Presentata alla Biennale di Architettura di Venezia del 2025, l’innovazione è stata impiegata per un prototipo di unità abitativa di servizi di base in scala reale.

“Holcim è il partner leader per l’edilizia sostenibile e in questo senso ollaboriamo con le parti interessate lungo tutta la catena del valore – ha confermato, nell’occasione, Miljan Gutovic, CEO di Holcim – Grazie alla nostra partnership con Alejandro Aravena e con il team Elemental, abbiamo dimostrato come la nuova tecnologia di assorbimento del carbonio di Holcim possa plasmare il futuro dell’edilizia”.
In effetti, il prototipo dell’edificio riflette il principio della progettazione incrementale di Elemental, basato su pannelli prefabbricati per realizzare le funzioni abitative principali in modo rapido ed efficiente, ideale per soluzioni scalabili che soddisfino la domanda abitativa senza compromettere l’ambiente.

“A Venezia stiamo portando l’edilizia residenziale incrementale al suo centro. Un’unità di igiene strutturale realizzata con pannelli prefabbricati si prende cura dei bisogni primari dell’abitare – spiega lo stesso Aravena – La nuova tecnologia di decarbonizzazione di Holcim ci consente di far fronte alla portata e alla rapidità della domanda dovuta alla crisi immobiliare senza gravare sull’ambiente”.
Il biochar – ne abbiamo già parlato di recente su questo stesso portale – è una sostanza simile al carbone vegetale, ottenuta stabilizzando la materia organica; in genere, questa materia si decomporrebbe emettendo CO2. invece, convertendola in biochar, il carbonio viene “sequestrato” in modo permanente. Ogni chilogrammo di biochar impedisce il rilascio fino a tre chilogrammi di CO2. Utilizzato nei cementi, nelle malte e nei calcestruzzi a basse emissioni di carbonio di Holcim, il risultato è un materiale da costruzione con un impatto di carbonio significativamente ridotto.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag