mercoledì, Giugno 18, 2025

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Must read

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a ritmi “spediti e con importanti risultati, che testimoniano la solidità tecnica e organizzativa del lavoro in corso”. Nello stesso comunicato il Consorzio aggiunge che “i cassoni già posati sono strutturalmente solidi e sicuri e non esiste alcuna ipotesi di rifacimento”. Sono sei i cassoni realizzati in totale sino ad ora, con l’ultimo posato a febbraio 2025.

Parallelamente, arriva la notizia di una mega chiatta, la Tronds Barge 33, che verrebbe messa in produzione durante l’estate a supporto della realizzazione di cassoni di maggiore dimensionamento. Si parla di strutture alte 33 metri e lunghe 65, che saranno prodotte grazie a nuovi impianti per la produzione del calcestruzzo che potranno fornire fino a 3.000 metri cubi al giorno. Questi impianti, si legge nella nota, “rappresentano un importante salto di qualità nella velocità e nella continuità della produzione, permettendo una produzione di 2-3 cassoni al mese”.

La logistica è un elemento essenziale per la riuscita di questa grande opera, che riceverà ulteriori 300 milioni di euro di finanziamento provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In Sardegna, a Carrara e in Liguria sono attive le cave – gestite dal Consorzio – da cui le navi trasportano periodicamente materiali lapidei e ghiaia per rifornire il cantiere senza interruzioni, mantenendo un flusso regolare tra produzione e posa in opera.

“Si tratta – viene sottolineato – di un’ulteriore dimostrazione dell’efficienza logistica e della mobilitazione completa della filiera produttiva”. In parallelo, “a formazione delle colonne di ghiaia prosegue a pieno ritmo, con l’entrata in attività anche del terzo pontone, elemento fondamentale per accelerare e potenziare le operazioni in mare”. “Il cantiere della diga di Genova rappresenta un’eccellenza nazionale, in costante evoluzione, e ogni fase è monitorata con la massima attenzione alla qualità, alla sicurezza e all’innovazione. Le attività attualmente in corso consolidano ulteriormente la piena affidabilità dell’opera e ne garantiscono la realizzazione nei tempi previsti”, conclude il Consorzio.

Intanto stanno anche proseguendo le attività per la formazione delle colonne di ghiaia (sinora sono state realizzate quasi 20.000 colonne), strutture sulle quali verranno posati i cassoni. Anche il terzo pontone è recentemente entrato in funzione, accelerando le operazioni in mare. Continuano anche le operazioni di salpamento delle scogliere della diga esistente, che saranno progressivamente spostate a protezione della nuova struttura, via via che saranno posizionati i cassoni e anche le attività di versamento del pietrame che costituisce lo scanno di imbasamento, mentre avanzano i dragaggi del fondale nell’area dell’avamporto che permetteranno di approfondire il canale di accesso, consentendo a opera ultimata l’ingresso anche alle navi con maggiore pescaggio e di rendere disponibile, in un’ottica di economia circolare, il materiale inerte necessario al riempimento dei cassoni prefabbricati che stanno, man mano, componendo la nuova struttura.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag