mercoledì, Giugno 18, 2025

Congresso Assobeton 2024, oggi e domani l’appuntamento con la prefabbricazione in calcestruzzo d’Italia

Must read

Si inaugura oggi, come di consueto con uno speciale programma riservato agli associati, il sedicesimo Congresso di Assobeton, che avrà quest’anno il compito delicato di fornire una panoramica puntuale di un settore, quello della prefabbricazione in calcestruzzo, che sta attraversando un profondo cambio di paradigma. L’evento biennale organizzato dall’associazione nazionale di categoria che racchiude tutte le industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo, avrà per questa edizione un tema cardine, che verrà trattato, nelle sue varie declinazioni tematiche, dai relatori illustri che durante la giornata di domani costituiranno il programma di lavoro vero e proprio del congresso.

Materia per il cambiamento è il denominatore comune da cui partiranno le discussioni del tavolo di lavoro, per portare agli associati presenti una conoscenza più approfondita delle opportunità e degli asset a disposizione dell’imprenditore contemporaneo, in un contesto che cambia rapidamente e che impone, in modo sempre più pressante, un salto evolutivo senza precedenti. Il calcestruzzo, uno dei materiali più utilizzati a livello mondiale, potrebbe apparire in contrasto apparente con il tema del cambiamento. Un composito che viene utilizzato da sempre nelle costruzioni di edifici e di infrastrutture, come può essere materia catalizzatrice di un cambiamento così necessario in questo particolare momento storico?

L’innovazione spesso riguarda più che altro un cambio di mentalità, che si avvale di un apporto tecnologico che può essere più o meno rilevante, ma che possiede alcune caratteristiche di base proprie e costanti: collettività e consenso sociale. In questa luce allora ecco che possiamo ripensare (RE-Think), ripianificare (RE-Plan), e ricostruire (RE-Build) con il calcestruzzo in maniera innovativa, tenendo conto dell’impronta carbonica che lasciamo su questo pianeta per i nostri figli, valutando attentamente gli impatti ambientali nella produzione di calcestruzzo e studiando delle strategie per la transizione ecologica e le scelte sostenibili per la produzione delle strutture prefabbricate, anche nelle grandi opere.

Dunque la redazione di Concrete News, che supporta con convinzione le attività convegnistiche e le iniziative associative di Assobeton, sarà tra il pubblico per raccogliere tutti gli highlights per dedicarvi sul prossimo numero della rivista un articolo speciale. Mentre segnaliamo che Mediapoint & Exhibitions in qualità di organizzatore del GIC-EXPO, è gold sponsor del congresso di domani, venerdì 25 ottobre, che si terrà presso Villa QuarantaOspedaletto di Pescantina, in provincia di Verona.

Leggi anche: Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Di seguito (e più nel dettaglio a questo link) potete prendere visione del programma della due giorni di lavori, mentre vi rimandiamo al sito ufficiale Assobeton, per rimanere aggiornati sulle loro attività.

Concrete News vi invita alla prossima edizione del GIC-EXPO, in programma dal 16 al 18 aprile 2026 a Piacenza Expo.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag