lunedì, Marzo 27, 2023

A Vernasca è partita la sperimentazione CCS di Buzzi Unicem per un cementificio con processo “Zero CO2”

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...


Sono stati rivelati, nel corso di un convegno a Roma, I risultati della sperimentazione pilota CCS (Carbon and Capture Storage) che vede protagonista Buzzi Unicem, con il proprio impianto di Vernasca (Pc). La sperimentazione è riferita al progetto Cleanker (Clean Clinker Production by Calcium Looping Process) e riguarda il primo impianto operativo di cattura e stoccaggio per CO2 in Italia, durante il processo produttivo di un cementificio.

“L’azione compiuta con questa sperimentazione tiene conto comunque dell’efficienza della produzione e dell’efficienza di resa del calcestruzzo stesso – ha sottolineato Luigi Buzzi, direttore tecnico e membro del Cda del gruppo – Per noi, l’impiego della CCS è un’opportunità in fase di sviluppo, con la prospettiva di poterla implementare su larga scala non prima del 2030”.

Il progetto Cleanker è basato sull’attività che riguarda la calcinazione “che di per sè produce già più della metà di emissioni del processo – come ha spiegato Mauro Spinelli del team Leap, coordinato dal Politecnico di Milano – La soluzione percorribile per ridurre la CO2 è quella di convertire il calcinatore da combustione ad aria a ossigeno puro, allo scopo di creare un flusso di CO2 già concentrato”. Nella sperimentazione pilota a Vernasca, quindi, l’azione adottata è stata quella di impiegare una parte dell’ossido di calcio per assorbire la CO2 prodotta dalla carbonatazione del forno rotante. “L’assorbente composto dal calcio viene poi rimesso nel primo forno tra calcinazione e cannonatazione per espellere il calcio – ha esemplificato ancora Spinelli – In questo modo, si crea un ciclo chiuso nel quale rientrano gli stessi materiali presenti nella produzione del cemento”.

L’impianto di Vernasca adotta questa funzionalità da circa due settimane, con risultati molto promettenti. I prossimi dieci anni saranno fondamentali, secondo gli esperti intervenuti al congresso romano, per dimostrare le potenzialità di realizzazione effettiva di questa tecnologia, implementando almeno cinquemila impianti di CCS in tutto il mondo

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag