mercoledì, Settembre 27, 2023

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante, il Gruppo ha deciso di devolvere due milioni di euro “per supportare tre azioni che guardano alle persone, alla solidarietà e alla sostenibilità”, in linea con lo spirito e i valori che da sempre animano i progetti e le scelte aziendali.

Le persone al centro: Agli oltre 4.000 dipendenti nel mondo, verrà elargito un riconoscimento economico. Per i 1.600 dipendenti italiani, tale premio sarà pari a 500 euro.

Nasce la foresta Bonfiglioli: 4.500 alberi per l’ossigeno del pianeta. Ogni filiale e sede riceverà un determinato numero di alberi, la cui tipologia, ubicazione e crescita potranno essere seguite online attraverso Treedom, la piattaforma attiva nella preservazione dell’ambiente e del suo ecosistema.

Save the Children: i bambini e i giovani sono da sempre al centro delle attenzioni del Gruppo Bonfiglioli perché loro sono il futuro. Con questo spirito, sarà devoluta una donazione anche a questa Onlus, che da anni opera per aiutare  i bambini in difficoltà nel Mondo.

Sonia Bonfiglioli, Presidente Gruppo Bonfiglioli

 

“Siamo orgogliosi di questo risultato, che nasce dall’attività costante e quotidiana di oltre 4000 persone in tutto il Mondo e a loro va il merito e  il ringraziamento.” – sottolinea Sonia Bonfiglioli – “Quando 65 anni fa mio padre ha fondato la Bonfiglioli non immaginava credo la strada e le trasformazioni che in questi anni abbiamo realizzato. Con questa soddisfazione nell’animo ci apprestiamo però ad affrontare nuove sfide perché abbiamo davanti scenari imprevedibili e complessi.”

Le origini di Bonfiglioli risalgono al 1956, quando Clementino Bonfiglioli fonda Costruzioni Meccaniche Bonfiglioli, che in seguito assumerà la denominazione di Bonfiglioli Riduttori SpA. È lo stesso Clementino Bonfiglioli a progettare i primi riduttori a vite senza fine (la serie VF), destinati alle principali industrie locali del settore imballaggi.

Oggi il Gruppo progetta, produce e distribuisce una vasta gamma di motoriduttori, dispositivi di azionamento, riduttori epicicloidali e inverter in grado di soddisfare le richieste più complesse nei settori industriali dell’automazione, delle macchine mobili e dell’energia rinnovabile. Una rete internazionale di filiali e impianti di produzione strettamente interconnessi, garantisce gli stessi elevati livelli di qualità Bonfiglioli in qualunque parte del mondo e in qualsiasi momento. Con la ferma consapevolezza che la chiave per un successo duraturo sia la presenza diretta nei mercati locali, Bonfiglioli ha strutturato la propria organizzazione in 22 filiali commerciali, 15 stabilimenti produttivi e oltre 550 distributori in tutto il mondo.

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag