venerdì, Dicembre 8, 2023

Nasce BEST: la divisione Baraclit che integra rinnovabili, edilizia e tecnologie

Must read

Il modello di business Baraclit si evolve dalla sola fornitura di prefabbricati in cemento armato alla gestione “chiavi in mano” di grandi progetti di edilizia industrializzata con caratteristiche di sostenibilità e indipendenza energetica. Una formula che crea il miglior valore (BEST) per i committenti attraverso l’integrazione sinergica di prodotto, ingegneria e servizi.

Luca Bernardini, amministratore delegato di Baraclit

“Baraclit BEST – commenta l’amministratore delegato, Luca Bernardini – rappresenta il caposaldo della strategia aziendale verso la transizione energetica e un passaggio fondamentale della trasformazione in atto di Baraclit ‘dal Prodotto al Progetto’. Crediamo fortemente nella filosofia Good Product, Better Service, BEST Value: non è più sufficiente offrire buoni prodotti, occorre abbinare i migliori servizi in stretta sinergia e con una propensione costante alla sostenibilità affinché il cliente possa ottenere il Meglio.”

Anche il team leader della divisione BEST, ing. Natanaele Bacci, evidenzia la svolta di Baraclit: “Costruire oggi è un processo alquanto complesso. È indispensabile avere una visione d’insieme coerente in grado di tener conto dei differenti materiali da costruzione, delle varie fasi del lavoro e delle interazioni edificio-impianti. È proprio questa la principale competenza di Baraclit BEST: la capacità di riunire in un’unica realtà la gamma orizzontale di servizi (ingegneria industriale, architettura, energia rinnovabile e tecnologie della sostenibilità) ma anche l’integrazione verticale del processo grazie alla produzione interna Baraclit di manufatti e sistemi prefabbricati in cemento armato.”

Il team

La divisione BEST vanta uno staff interno di 15 professionisti tra ingegneri, architetti, geometri e site manager con esperienza a 360° nel Project Management, oltre a poter contare su un network fidelizzato di collaboratori esterni – più di 10 studi professionali – su tutto il territorio italiano. Il know-how della nuova divisione BEST capitalizza il patrimonio di esperienza Baraclit nel campo delle energie rinnovabili (b.POWER dal 2010) e nella costruzione di grandi progetti di edilizia industriale chiavi in mano (b.CONTRACT dal 2015) senza contare l’accesso diretto alle enormi risorse e capacità finanziarie, logistiche e organizzative sviluppate da Baraclit in 75 anni di attività nel settore dei prefabbricati in cemento.

I servizi

La macro voce Building comprende tutti i lavori propedeutici o successivi al montaggio dell’edificio prefabbricato, quali le opere edili e strutturali (scavi e movimenti terra, consolidamenti e fondazioni, opere in elevazione in c.a., pavimenti, strutture in acciaio o legno lamellare), le attività specialistiche (impermeabilizzazioni, lattonerie, sistemi EFC), nonché le finiture quali tinteggiature, rivestimenti di facciata, cartongessi, infissi, porte e portoni. 

Energy: Nell’ambito dell’energia solare, i servizi offerti da Baraclit BEST includono la progettazione, installazione e gestione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e scambio sul posto, nonché infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Il vantaggio competitivo di Baraclit BEST si esplica al massimo nella formula Energy Building ovvero la realizzazione di impianti solari integrati nelle coperture prefabbricate Baraclit (grazie al fissaggio esclusivo Blacksun® e a un sistema di garanzie unitario) ma trova efficace applicazione anche in caso di impianti fotovoltaici su tetti o facciate di edifici in acciaio, legno, pensiline, e coperture tradizionali in laterizio. 

Service: Baraclit BEST si occupa del mantenimento e ripristino dell’efficienza di impianti fotovoltaici (Operation & Maintenance, monitoraggio da remoto, revamping) e di edifici prefabbricati (manutenzione ordinaria o straordinaria su coperture, fornitura di pezzi di ricambio, riqualificazione energetica e sismica di vecchie strutture). 

Technology: Il segmento tecnologico di Baraclit BEST fornisce servizi di consulenza, progettazione e installazione di impianti di qualunque tipo (elettrico, meccanico e idraulico, antincendio, sistemi anticaduta etc.) con formula EPC – Engineering, Procurement, Contracting – in combinazione con la realizzazione dell’edificio prefabbricato. Inoltre, BEST è il punto di riferimento per lo studio e ricerca nel campo della sostenibilità degli edifici e dell’integrazione di nuove tecnologie per la transizione energetica (mobilità elettrica, idrogeno, illuminazione LED, verde pensile).

I numeri

Forte di un background pluriennale di attività, Baraclit BEST ha già tagliato il traguardo di 130 milioni di Euro di fatturato cumulato nel periodo 2011-2021, con rapida accelerazione nell’ultimo quinquennio grazie alla gestione di 25 grandi progetti chiavi in mano e oltre 260 commesse Building con opere specialistiche. Nel settore Energy, Baraclit BEST può vantare 40 MW di potenza solare installata per un totale di 250 impianti fotovoltaici connessi alla rete pubblica dal 2010 a oggi, in grado di generare annualmente più di 50 GWh di energia elettrica pulita con un risparmio di emissioni di CO2 di oltre 23.000 tonnellate (pari all’assorbimento annuo di 150.000 alberi di medio fusto).

L’immagine

In occasione del lancio ufficiale sul mercato, è stata elaborata anche una veste grafica dedicata alla divisione, con il nuovo logo BEST che riprende il colore sociale e la ‘b’ di Baraclit ma ne reingegnerizza le forme storiche in una chiave moderna e tecnologica. L’immagine esprime visivamente la filosofia BEST di orientamento al futuro, miglioramento continuo e integrazione ma al tempo stesso mantiene uno stretto legame con i ‘solidi valori’ e l’esperienza di Baraclit prefabbricati.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag