martedì, Luglio 15, 2025

LA POMPA B100 DELLA BUNKER USATA PER LAVORI “IN ALTA QUOTA”

Must read

La pompa per calcestruzzo e betoncino B100 della Bunker è stata utilizzata nell’ambito di un delicato intervento di ripristino di un viadotto in Molise. Si tratta del ponte Trigno 2, che si trova lungo la strada statale 650. A eseguire i lavori di riparazione (manutenzione programmata di opere d’arte dell’area compartimentale ANAS) è stata l’impresa specializzata Te.Via srl in qualità di affidataria del Consorzio stabile Grandi Lavori Scarl.

Il modello B100 della Bunker

Il viadotto è composto da 13 campate di circa 75 metri ciascuna per una lunghezza complessiva di 975 metri. Le pile sono del tipo monocolonna a sezione rettangolare cava con larghezza costante nel lato di dimensione maggiore e variabile nel lato corto con misure di 10,60×4,7 metri in pianta.

Dopo la idrodemolizione per uno spessore compreso tra i tre e gli otto centimetri, è stata eseguita l’integrazione delle armature e il successivo ripristino dimensionale con malta cementizia premiscelata tixotropica additivata con fibre lunghe polimeriche ad altissima tenacità, a espansione contrastata in aria, Basf MasterEmaco S 499 FR. A seguire, il programma ha previsto l’impermeabilizzazione. La particolarità dell’intervento non  ha riguardato la tipologia dello stesso bensì il fatto che tutto si sia svolto a una quota molto elevata, con la complicazione del materiale da dover sollevare e trasferire laddove era via via necessario.

La pila numero 2, con i suoi 48 metri di altezza, è superata soltanto dalla pila 6 che raggiunge quota 79 metri. Per posare la malta è stata utilizzata la pompa per calcestruzzo, intonaci e betoncini B100 della Bunker. La macchina, essendo dotata di mescolatore e compressore, ha permesso la preparazione e la spruzzatura del materiale fibrorinforzato fornito in sacchi in completa autonomia e continuità. Per il sollevamento è stata utilizzato un sistema ascensore-binario a cremagliera che ha coperto l’intera superficie della pila.

La B100 rappresenta una delle macchine più versatili e interessanti della gamma. Si tratta della pompa per calcestruzzo a cavità elicoidale, più piccola al mondo. A totale funzionamento oleodinamico, con regolazione progressiva della portata e della pressione, è unica sul mercato in quanto in grado di sostituire – in alcune circostanze – macchine di categoria superiore molto più costose e di difficile manovrabilità. Con la B100 è possibile pompare malta e calcestruzzo con inerti fino a 25 mm, spruzzare intonaci e betoncini (spritz beton) e iniettare micropali e tiranti.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag