domenica, Marzo 16, 2025

Il primo impianto al mondo per la cattura e il sequestro di CO2 in un cementificio verrà installato da HeidelbergCement

Must read

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik, in Norvegia. Il progetto per la cattura e il sequestro di anidride carbonica (CCS) di Brevik consentirà la cattura di 400.000 tonnellate di CO2 all’anno e il loro trasporto per lo stoccaggio permanente. A livello mondiale, si tratta del primo progetto CCS su scala industriale in un impianto per la produzione di cemento. L’avvio dei lavori per il nuovo impianto a Brevik è previsto nell’immediato, con l’obiettivo di iniziare la separazione della CO2 dal processo produttivo del cemento entro il 2024. Il risultato finale sarà una riduzione del 50% delle emissioni dal cemento prodotto nello stabilimento.

Siamo entusiasti dell’approvazione finale del parlamento norvegese per il nostro rivoluzionario progetto CCS in Norvegia”, ha detto Dr. Dominik Von Achten, Presidente del Consiglio di Amministrazione di HeidelbergCement. “La separazione della CO2 è un fattore cruciale per raggiungere gli obiettivi nazionali e internazionali riguardanti il clima. Il nostro progetto CCS a Brevik getterà le fondamenta per il nostro settore e per gli altri”.

Giv Brantenberg, Direttore Generale di HeidelbergCement per il Nord Europa e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Norcem, ha detto: “HeidelbergCement apprezza molto l’esito positivo della cooperazione con le autorità norvegesi. Il progetto CCS di Brevik mostra chiaramente l’importanza di trovare soluzioni in comune tra l’industria e il settore pubblico nella lotta contro il cambiamento climatico”.

Il governo norvegese aveva selezionato Brevik per un progetto sperimentale di cattura CO2 su scala industriale all’inizio del 2018. A settembre 2019, HeidelbergCement e il fornitore statale norvegese di energia Group Equinor hanno firmato un protocollo d’intesa relativamente alla cattura e allo stoccaggio della CO2. Il progetto è stato finanziato principalmente dal governo norvegese come parte del progetto norvegese di investimento su vasta scala per il clima “Longship” che comprende la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2.

HeidelbergCement si è impegnata a ridurre le sue emissioni nette specifiche per tonnellata di CO2 del 30% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2025. In precedenza, questa cifra era stata indicata come obiettivo raggiungibile solamente entro il 2030. Per ottenere questo risultato, l’azienda ha definito misure concrete per la riduzione della CO2 in tutti i suoi impianti nel mondo. HeidelbergCement punta ad offrire calcestruzzo a zero emissioni di CO2 entro il 2050.

In Primo Piano

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

Latest articles

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

More articles

Obbligo di adeguamento al decreto End of Waste: scadenza imminente per le aziende del...

Il 25 marzo 2025 rappresenta una scadenza imperativa per le imprese coinvolte nel recupero e riciclaggio di inerti. Entro questa data, infatti, le aziende del settore...

Le riviste Mediapoint al Mecspe/Metef di Bologna

Anche la nostra rivista Concrete News è presente in queste ore presso il quartiere fieristico di BolognaFiere, dove da mercoledì 5 marzo ad oggi, sono...

Bobcat al Bauma 2025: nuove soluzioni per il cantiere e la movimentazione

In occasione del Bauma 2025, Bobcat presenterà importanti novità e un aggiornamento della propria gamma di macchine compatte, introducendo nuovi modelli progettati per incrementare l'efficienza...

Tag