mercoledì, Aprile 2, 2025

CavaExpotech apre l’autunno speciale di ANEPLA

Must read

Nonostante le funeste ire di un meteo ingrato, il coraggio e la passione degli organizzatori (ANEPLA, l’Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei e Affini) e dei partecipanti all’evento autunnale di CavaExpoTech, il 30 settembre scorso – nel magnifico contesto delle Cave Germaire di Carignano (To) – hanno premiato la qualità di un evento unico dedicato alla filiera estrattiva, con l’intervento diretto di imprese cavatorie, tecnici, consulenti, amministratori locali, aziende e costruttori del settore.

Il programma della giornata – dopo l’introduzione all’evento, a cura del padrone di casa, Carlo Colombino, presidente di Cave Germaire – si è aperto con il momento congressuale dal titolo “Pianificazione e innovazione tecnologica”, sul compito di programmazione svolto dalle amministrazioni locali. L’esordio teorico della giornata ha visto la partecipazione di Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte, Filippo Dadone, direttore dell’Unità Operativa Tutela Ambiente della Regione Lombardia, e di Claudio Bassanetti, presidente di ANEPLA.

“Nasce una nuova cultura d’impresa”, ha rappresentato il momento dell’esposizione tecnologica vera e propria dei contributi portati da alcuni protagonisti del comparto – da CGT-Caterpillar (macchine movimento terra) a Italscania (mezzi cava-cantiere), da Maestro (automazione e controllo degli impianti) a Tecno (certificazioni EPD), fino alla consulenza e ai servizi di finanza agevolata forniti da Innova Finance – per la disamina di una tematica di grande attualità che accomuna sia il Decisore Pubblico, sia le imprese estrattive che quelle che sono loro fornitrici di beni strumentali e servizi, nella costante ricerca di nuove soluzioni.

La partecipazione delle imprese estrattive, soprattutto piemontesi, ha favorito un approfondimento puntuale sulla pianificazione dell’attività cavatoria attualmente in corso (con l’approvazione del Piano Regionale delle Attività Estrattive) e sull’impatto delle scelte imprenditoriali e degli investimenti futuri.

A tutti i partecipanti e agli espositori che hanno arricchito l’evento di novità, mezzi e sistemi proposti al pubblico durante l’intera giornata – tra cui citiamo le rappresentanze di Tecno-Beton, Elettro Sigma, Euromecc, Industrial Gomme, Martin, Cantoni, Astra, O.L.F., Mai, Cimertex, Massucco, Comai, Sovatec, CME, Maitek, Promove – dedichiamo una doverosa galleria-ricordo di immagini esclusive. A testimonianza di una manifestazione interessante per contenuti e necessità divulgativa.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag