martedì, Agosto 19, 2025

CavaExpotech apre l’autunno speciale di ANEPLA

Must read

Nonostante le funeste ire di un meteo ingrato, il coraggio e la passione degli organizzatori (ANEPLA, l’Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei e Affini) e dei partecipanti all’evento autunnale di CavaExpoTech, il 30 settembre scorso – nel magnifico contesto delle Cave Germaire di Carignano (To) – hanno premiato la qualità di un evento unico dedicato alla filiera estrattiva, con l’intervento diretto di imprese cavatorie, tecnici, consulenti, amministratori locali, aziende e costruttori del settore.

Il programma della giornata – dopo l’introduzione all’evento, a cura del padrone di casa, Carlo Colombino, presidente di Cave Germaire – si è aperto con il momento congressuale dal titolo “Pianificazione e innovazione tecnologica”, sul compito di programmazione svolto dalle amministrazioni locali. L’esordio teorico della giornata ha visto la partecipazione di Andrea Tronzano, assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte, Filippo Dadone, direttore dell’Unità Operativa Tutela Ambiente della Regione Lombardia, e di Claudio Bassanetti, presidente di ANEPLA.

“Nasce una nuova cultura d’impresa”, ha rappresentato il momento dell’esposizione tecnologica vera e propria dei contributi portati da alcuni protagonisti del comparto – da CGT-Caterpillar (macchine movimento terra) a Italscania (mezzi cava-cantiere), da Maestro (automazione e controllo degli impianti) a Tecno (certificazioni EPD), fino alla consulenza e ai servizi di finanza agevolata forniti da Innova Finance – per la disamina di una tematica di grande attualità che accomuna sia il Decisore Pubblico, sia le imprese estrattive che quelle che sono loro fornitrici di beni strumentali e servizi, nella costante ricerca di nuove soluzioni.

La partecipazione delle imprese estrattive, soprattutto piemontesi, ha favorito un approfondimento puntuale sulla pianificazione dell’attività cavatoria attualmente in corso (con l’approvazione del Piano Regionale delle Attività Estrattive) e sull’impatto delle scelte imprenditoriali e degli investimenti futuri.

A tutti i partecipanti e agli espositori che hanno arricchito l’evento di novità, mezzi e sistemi proposti al pubblico durante l’intera giornata – tra cui citiamo le rappresentanze di Tecno-Beton, Elettro Sigma, Euromecc, Industrial Gomme, Martin, Cantoni, Astra, O.L.F., Mai, Cimertex, Massucco, Comai, Sovatec, CME, Maitek, Promove – dedichiamo una doverosa galleria-ricordo di immagini esclusive. A testimonianza di una manifestazione interessante per contenuti e necessità divulgativa.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag