sabato, Settembre 23, 2023

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la situazione non sembra essere migliorata, e la Federazione Nazionale delle Costruzioni (Federcepicostruzioni) rilancia l’allarme in un comunicato stampa che delinea lo stato generale delle profonde lacune strutturali degli edifici adibiti alla scolastica.

Nonostante le ingenti risorse stanziate grazie al PNRR, ben 12,4 miliardi, a cui vanno sommati 914,4 milioni provenienti da altre fonti di finanziamento, le scuole italiane versano in condizioni a dir poco fatiscenti. 

“La maggior parte dei 40.293 edifici scolastici italiani è vecchia, fatiscente, insicura”, si legge nel comunicato, “il 57,9% delle strutture in cui oggi si svolgono attività didattiche, è addirittura priva del certificato di agibilità e, per il 54,92%, del certificato di prevenzione incendi.
Per circa un quarto degli edifici scolastici (10.571, il 26%) è problematico risalire al periodo di costruzione. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono comunque 16.794, pari al 42% del totale.
Il 41,4% dei plessi scolastici è privo di collaudo statico.
Le regioni con una percentuale più elevata di edifici non in regola sono Lazio (12,21%), Calabria (18,75%) e Sardegna (22,81%)”.


Se si guarda all’età media di un istituto scolastico nazionale, la cifra che emerge si attesta attorno ai 53 anni. Edifici che per la maggior parte dei casi mancano anche dei più basilari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, problematica da imputare anche e forse soprattutto allo scarso interesse delle amministrazioni competenti, oltre che alla mancanza di risorse, che spesso restano nei “cassetti”, con il rischio di venire revocate o riassegnate ad altre misure.

“Siamo lontanissimi – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – finanche dal raggiungimento della metà degli obiettivi concordati. È evidente che, in una situazione del genere, il timore che le risorse possano essere revocate o convogliate su altre misure, è estremamente elevato. Con tutto quanto ne conseguirebbe per i nostri ragazzi e per le nostre scuole. Continuare a svolgere attività didattica in strutture così vecchie, fatiscenti, insicure, energivore, tecnologicamente arretrate è il peggiore messaggio che possiamo trasmettere ai nostri figli e alle giovani generazioni. Occorre uno scatto di orgoglio di tutta la classe politica affinché si attivino con estrema urgenza tutte le risorse disponibili, e non sono poco, per la realizzazione di nuove scuole o per la messa in sicurezza di quelle esistenti”.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag