sabato, Dicembre 9, 2023

Segnali incoraggianti dal settore di cemento e calcestruzzo: +1% nel primo semestre 2019 rispetto all’anno scorso

Must read

Il primo semestre del 2019 si chiude con un dato ufficiale che parla di un +1% dell’indice di produzione della filiera di cemento e calcestruzzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non bisogna però farsi trarre in inganno: secondo i dati forniti dal Centro Studi Economici di Federbeton, l’analisi dei singoli comparti vede l’andamento positivo del solo calcestruzzo preconfezionato che, nel mese di giugno 2019, ha registrato una crescita dell’1% (+5% nel primo semestre 2019). Segno negativo invece per le malte (-4%), la prefabbricazione in calcestruzzo (-4%) e calce e gesso (-5%). Rimane invece invariato il comparto del cemento, anch’esso con un +1% di andamento nel primo semestre del 2019.

Le tonnellate di cemento grigio importate nel nostro Paese nel mese di maggio sono state 91.000, in contrazione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-13%) ma in crescita (+7%) se si considerano i dati cumulati dei primi 5 mesi dell’anno.

È proseguita anche nel mese di giugno l’espansione del settore delle costruzioni in Europa, con un dato complessivo del +1%. Regno Unito a parte (-2%), tutti i grandi paesi competitor dell’Italia hanno registrato andamenti positivi: Germania (+1%), Francia (+3%), Spagna (+1%).

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag