mercoledì, Luglio 30, 2025

Siglato PPA tra Heidelberg Materials e OX2. Accordati sette anni di fornitura di energia eolica per alimentare gli stabilimenti italiani

Must read

Heidelberg Materials Italia Cementi e OX2, primario produttore indipendente in Europa di energia da fonti rinnovabili, attraverso la sua controllata italiana, hanno annunciato la sottoscrizione di un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 7 anni per la fornitura di una media tra i 36,6 e 51,2 gWh di energia pulita nel periodo 2025 – 2032.
L’accordo prevede la vendita da parte di OX2 di un ammontare fino al 70% dell’energia prodotta nel parco eolico di Stornarella, vicino Foggia, il primo nel portafoglio del gruppo OX2 in Italia.
Il parco eolico, che è stato acquistato da Glennmont Partners (ora Nuveen Infrastructure), è attualmente nella fase di costruzione, in capo a OX2, e sarà operativo entro la fine del 2024. Sarà composto da 6 turbine con una potenza totale installata di 27 mW e una produzione annua stimata di 72,6 gWh/anno.

Teemu Loikkanen, Country Manager OX2 Italia: “Siamo orgogliosi di potere contribuire, attraverso questo Corporate PPA, alla transizione energetica di Heidelberg Materials in Italia, uno dei principali gruppi industriali italiani. Inoltre, questo accordo testimonia come OX2, oltre all’esperienza nello sviluppo e costruzione di impianti FER (Fonti di Energia Rinnovabili), sia in grado di offrire ai propri investitori, come Glennmont in questo caso, un prodotto completo che consente l’ottimizzazione delle revenues coerentemente con la mission di accelerare la transizione energetica attraverso opportunità di investimento sostenibili, remunerative e a basso rischio”.

L’energia è una componente fondamentale del nostro processo industriale e rappresenta una delle principali leve di decarbonizzazione per tutto il settore del cemento – ha affermato Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia Cementi – Anche la componente elettrica può contribuire in modo importante a questo scopo e abbiamo individuato partner affidabili come OX2 e Glennmont per accompagnarci in questo percorso. La nostra Azienda, che raccoglie l’eredità di Italcementi e rappresenta in Italia il Gruppo Heidelberg Materials, intende essere leader anche nell’individuare opportunità di progresso verso la capacità di fare industria in modo sostenibile per il pianeta”.

“Siamo orgogliosi di lavorare, per la prima volta, con Heidelberg Materials – ha commentato Francesco Cacciabue, partner di Glennmont – sia per aggiungere energia eolica al mix energetico europeo sia per contribuire a un’attività industriale economicamente sostenibile in Italia. I Corporate PPA sono uno strumento per favorire la transizione energetica europea, e possono supportare il percorso di decarbonizzazione di leader industriali ambiziosi come Heidelberg Materials”.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag