martedì, Maggio 20, 2025

Penetron, per una sanità solida nel tempo

Must read

Il Sistema Penetron garantisce impermeabilizzazione e protezione di strutture interrate incrementando la durata della vita utile di esercizio degli edifici. Nello specifico è possibile individuare diverse applicazioni del sistema in ospedali e presidi sanitari di rilievo in tutta Italia. Penetron è la soluzione efficace e veloce nella realizzazione, a incremento della durabilità della struttura grazie all’esclusiva capacità autocicatrizzazione self healing ottenuta mediante Vasca Bianca per cristallizzazione Penetron. L’utilizzo di questo metodo ottimizza la prestazione del calcestruzzo nel tempo e garantisce caratteristiche peculiari di resistenza alla carbonatazione e agli agenti aggressivi.

Il sistema non solo risponde alle aspettative di affidabilità prestazionale, leadership del mercato e controllo tecnico dedicato, ma gode di certificazione EPD di produzione, cicli di esercizio e impatto ambientale in fase di dismissione, utile anche per la certificazione LEED. Considerando un esempio pratico di successo, il Sistema Penetron è stato impiegato nell’ambito dell’ampliamento dell’IRCCS di Candiolo, una struttura di 56.500 metri quadrati il cui intervento è stato reso possibile dal sostegno di donatori privati. Penetron ha realizzato il sistema di impermeabilizzazione e protezione delle strutture interrate dell’ampliamento installandolo al di sotto del battente di falda, a una profondità di 2 metri. Altro caso esemplare di applicazione, l’intervento di realizzazione del nuovo ospedale di Pordenone che ha permesso di integrare l’edificio con il contesto cittadino circostante mediante un nuovo fabbricato, caratterizzato da una piastra servizi a tre piani, di cui uno interrato, e quattro torri di degenza, distanziate per permettere una permeabilità alla vista e ridurre l’impatto estetico. Il piano di servizi interrato è stato realizzato con tecnologia Penetron, sfruttando il vantaggio della velocità e dell’ottimizzazione dei costi di cantiere, impiegata additivando con Penetron Admix la platea di fondo di circa 13.000 metri quadrati e le pareti di circa 1.000. Il risultato ottenuto è una fodera di calcestruzzo totalmente impermeabile a protezione della struttura.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag