giovedì, Aprile 3, 2025

Penetron, per una sanità solida nel tempo

Must read

Il Sistema Penetron garantisce impermeabilizzazione e protezione di strutture interrate incrementando la durata della vita utile di esercizio degli edifici. Nello specifico è possibile individuare diverse applicazioni del sistema in ospedali e presidi sanitari di rilievo in tutta Italia. Penetron è la soluzione efficace e veloce nella realizzazione, a incremento della durabilità della struttura grazie all’esclusiva capacità autocicatrizzazione self healing ottenuta mediante Vasca Bianca per cristallizzazione Penetron. L’utilizzo di questo metodo ottimizza la prestazione del calcestruzzo nel tempo e garantisce caratteristiche peculiari di resistenza alla carbonatazione e agli agenti aggressivi.

Il sistema non solo risponde alle aspettative di affidabilità prestazionale, leadership del mercato e controllo tecnico dedicato, ma gode di certificazione EPD di produzione, cicli di esercizio e impatto ambientale in fase di dismissione, utile anche per la certificazione LEED. Considerando un esempio pratico di successo, il Sistema Penetron è stato impiegato nell’ambito dell’ampliamento dell’IRCCS di Candiolo, una struttura di 56.500 metri quadrati il cui intervento è stato reso possibile dal sostegno di donatori privati. Penetron ha realizzato il sistema di impermeabilizzazione e protezione delle strutture interrate dell’ampliamento installandolo al di sotto del battente di falda, a una profondità di 2 metri. Altro caso esemplare di applicazione, l’intervento di realizzazione del nuovo ospedale di Pordenone che ha permesso di integrare l’edificio con il contesto cittadino circostante mediante un nuovo fabbricato, caratterizzato da una piastra servizi a tre piani, di cui uno interrato, e quattro torri di degenza, distanziate per permettere una permeabilità alla vista e ridurre l’impatto estetico. Il piano di servizi interrato è stato realizzato con tecnologia Penetron, sfruttando il vantaggio della velocità e dell’ottimizzazione dei costi di cantiere, impiegata additivando con Penetron Admix la platea di fondo di circa 13.000 metri quadrati e le pareti di circa 1.000. Il risultato ottenuto è una fodera di calcestruzzo totalmente impermeabile a protezione della struttura.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag