La prefabbricazione non è un pensiero unico ma un’opportunità di scelta. A dimostrarlo è il catalogo vasto e amplificato di soluzioni offerte da C.M.C.2.0, azienda di Adria (Ro) che contempla un universo di fattispecie applicative interamente dedicate al mondo dei cantieri. Considerando la sola categoria delle travi prefabbricate, l’offerta di C.M.C.2.0 prevede le più svariate tipologie di elementi costruttivi, come le travi a L, a I, a T. Uno spazio di confronto che consente al progettista di poter scegliere a seconda delle necessità, senza contare le soluzioni ideate per le singole aziende ascoltando direttamente i feedback del mercato e dei clienti. Un discorso simile vale anche per plinti, collari e altri elementi utili nella costruzione delle fondamenta di un edificio. Uno degli aspetti più importanti consiste nell’atto che, nel caso del catalogo di C.M.C.2.0 parliamo di elementi prefabbricati in cemento armato con misure standard che si prestano ai più diversi impieghi; se modulati adeguatamente, questi stessi elementi riescono a soddisfare anche le esigenze più particolari. Prefabbricato, insomma, non è più sinonimo di standard immutabile, nemmeno nell’estetica. Il punto cardine rimane la qualità di materiali, processi produttivi e finiture a garanzia di risultati inappuntabili e a garanzia di una lunga durata.
Il modulo della qualità nei prefabbricati

In Primo Piano
A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment
HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...
La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel
La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...
Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna
Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...
Latest articles
A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment
HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...
La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel
La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...
Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna
Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...
More articles
Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara
Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...
Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia
Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...
Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web
Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...