martedì, Luglio 8, 2025

Co.ed., il Cilento della prefabbricazione e la resilienza alla crisi con il Superbonus 110%

Must read

L’azienda Co.ed srl di Padula, la prima nel Vallo di Diano e nel Cilento ad operare nel settore dei prefabbricati pesanti, produce e fornisce prefabbricati in cemento armato del tipo pesante industriale. Fondata nel 2002, la Co.ed nasce dopo l’acquisizione dell’attività, intrapresa nel 1988, di Giovanni Cancellaro, già titolare di “Prefabbricati Cancellaro”. Vanta dunque l’esperienza di due generazioni, caratteristica che ne fa uno dei migliori produttori di prefabbricati in cemento armato industrializzato presenti nel meridione.

“Il sistema dei prefabbricati Co.ed – spiega Maria Cancellaro – è di straordinaria versatilità, in quanto si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di costruzione. Attualmente l’azienda è gestita oltre che da me, anche da Annapia Cancellaro, Francesca Cancellaro, in qualità di legale rappresentante, e da Giovanni Cancellaro, in qualità di procuratore speciale”. Come la maggior parte delle imprese del territorio, però, anche la Co.ed ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha messo a dura prova le aziende, prima con la chiusura forzata e poi con una lenta ripresa. “Le difficoltà tutt’ora si fanno sentire però il settore è in ripresa e siamo speranzosi di riuscire a superare questo terribile periodo, grazie anche alle opportunità previste dal Superbouns 110% per la ristrutturazione della propria abitazione, agevolazione prevista dal Decreto Rilancio”, dichiara con fiducia Maria Cancellaro.

La Co.ed di Padula affianca chiunque sia nelle condizioni di richiedere il Superbonus 110% per manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per l’efficientamento energetico, per l’adozione di misure antisismiche e per il recupero o restauro della facciata di edifici esistenti. Leader a livello nazionale nel settore, i processi di lavorazione messi a punto dall’azienda di Padula garantiscono l’eccellenza nel settore dell’edilizia, bassi prezzi di produzione e brevi tempi di realizzazione.

Il sistema di prefabbricazione permette la costruzione di edifici commerciali, industriali, agricoli e per civile abitazione, anche in zona sismica. La prefabbricazione, oltretutto, sviluppatasi verso la metà dell’Ottocento insieme alla tecnologia di precompressione del calcestruzzo, prevede l’organizzazione industriale della produzione degli elementi in appostiti stabilimenti per poi essere trasportati in cantiere e assemblati. L’uso delle strutture prefabbricate quindi è una valida soluzione sia per i capannoni industriali che per l’edilizia residenziale.

In Primo Piano

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Latest articles

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

More articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Tag