venerdì, Agosto 1, 2025

Nuova Diga Foranea, celebrata la posa del primo cassone

Must read

È stata celebrata venerdì 24 maggio, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, la posa del primo cassone della nuova Diga Foranea nel porto di Genova. Presenti alla cerimonia anche il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Piacenza, il presidente facente funzione della Regione Liguria Alessandro Piana, il sindaco di Genova e commissario straordinario per la diga Marco Bucci, e Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild.

Il progetto della nuova diga, che sarà realizzata a circa 450 metri più a largo di quella attuale, servirà a proteggere il porto dal moto ondoso e accrescere il transito in sicurezza delle grandi navi portacontainer e delle navi da crociera.

Il primo cassone è stato realizzato nei cantieri galleggianti allestiti nel porto di Vado Ligure e  misura 21,7 metri in altezza, 40 metri in lunghezza e 25 metri in larghezza, con un peso di 10.000 tonnellate. Si tratta di uno dei più piccoli, degli oltre 90 cassoni che dovranno essere realizzati in totale; alcuni di essi misureranno 67 metri in lunghezza, 35 in larghezza e 33 in altezza.

Alla cerimonia, svoltasi presso il Palazzo San Giorgio nella “Sala del Capitano”, si è potuto assistere – con un collegamento in streaming dal cantiere in mare – alla fase tecnica di posizionamento e preparazione alla posa del cassone.

Il processo di realizzazione di un cassone è complesso e può richiedere oltre 20 giorni di lavoro, coinvolgendo circa 50 persone. Su una piattaforma galleggiante viene allestita una struttura metallica provvisoria (cassero) che riproduce la forma della struttura interna del cassone da realizzare, per procedere con un primo getto di calcestruzzo. Quando il calcestruzzo è maturato, la cassaforma si solleva di qualche metro per ricevere altri getti. Il procedimento si ripete fino a raggiungere l’altezza necessaria. Una volta realizzato, il cassone viene trasportato nel punto di posa prefissato mediante rimorchiatori, per poi essere affondato tramite riempimento con acqua e con materiale lapideo. Il cassone è poi completato sul posto con la realizzazione di una sovrastruttura e di un muro di protezione.

Il primo cassone sarà affondato a circa 25 metri di profondità, mentre i prossimi, arriveranno a toccare i 50 metri.

Articoli correlati:

In Primo Piano

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag