sabato, Novembre 1, 2025

Nuova Diga Foranea, avanzano i lavori a pieno ritmo. Posate 40.000 tonnellate di tout venant

Must read

Nel cantiere della Nuova Diga Foranea di Genova, finanziata attraverso i fondi europei del PNRR, di cui rappresenta il “fiore all’occhiello”, i lavori procedono a pieno ritmo con la fase cruciale della posa del tout venant, materiale inerte necessario per rinforzare i fondali antistanti la piattaforma multipurpose. Questa fase, avviata il 4 dicembre dopo la chiusura della Conferenza dei Servizi avvenuta il 24 novembre, ha già visto il deposito di 40.000 tonnellate di materiale su un totale previsto di 90.000 tonnellate, garantendo così il consolidamento del fondale.

La posa del materiale inerte, composto da ghiaie grosse alluvionali, rappresenta una delle tappe fondamentali per la realizzazione della struttura temporanea che proteggerà l’impianto di prefabbricazione dei cassoni. Questi ultimi costituiranno la base per la costruzione della più significativa opera marittima degli ultimi vent’anni: la Nuova Diga di Genova.

Simultaneamente alla posa del tout venant, proveniente per la maggior parte da Spagna e Sardegna tramite trasporto navale, si procede con la costruzione degli ultimi due dei cinque cassoni del “pennello”, struttura destinata a proteggere l’impianto dall’azione delle onde.

Le attività di cantiere stanno rispettando il cronoprogramma di progetto, mantenendo le tempistiche previste. Si prevede la realizzazione del primo cassone della Nuova Diga di Genova entro il mese di aprile del 2024, dimostrando così un avanzamento soddisfacente delle fasi di costruzione.

Un’opera che, oltre a rappresentare un notevole investimento finanziario, si profila come un progetto di importanza strategica che contribuirà in modo significativo allo sviluppo infrastrutturale della zona e alla sicurezza della città di Genova contro eventi marittimi.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag