martedì, Novembre 18, 2025

Nasce ufficialmente il nuovo porto turistico di Rapallo

Must read

Dopo la tremenda mareggiata del 29 ottobre 2018, che aveva causato danni enormi sia al porto che alle imbarcazioni ormeggiate, il porto turistico Carlo Riva di Rapallo può finalmente rinascere.

Il progetto è stato presentato alla presenza del Sindaco Carlo Bagnasco, del Governatore Giovanni Toti e di Davide Bizzi della Bizzi&Partners, la società ausiliaria che farà da garante alla realizzazione delle opere. L’importo dei lavori sarà di 38 milioni di euro. Opera principale è la messa in sicurezza dell’abitato tramite rifacimento della diga portuale.

Il piano prevede un innalzamento della quota di banchina rispetto al passato: la quota di sommità è stata individuata in base a calcoli specifici sui movimenti ondosi, anche a fronte di quanto accaduto durante lo straordinario evento meteo-marino del 2018. Come spiegato da Andrea Deprati, direttore dei lavori, è previsto un rafforzamento della scogliera (di 15 metri, per un totale di 170 mila tonnellate di scogli) e l’innalzamento del muro fino a 7 metri: altezza superiore alla quota massima raggiunta dalle onde nel corso della mareggiata del 2018.

Il tutto, previo attento studio del moto ondoso a cui è seguito un progetto realizzato da una pluralità di soggetti, tra cui società primarie in Italia per realizzazione di opere marittime. In fase di elaborazione del piano sono stati valutati tutti gli aspetti, dalla resistenza dell’opera all’impatto ambientale e sul tessuto cittadino. I lavori prenderanno il via tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2021, dopo la stipula dell’atto suppletivo tra Comune e privato che ha avuto il via libera durante l’ultimo consiglio comunale. La conclusione dei lavori di messa in sicurezza e realizzazione della diga foranea è prevista per maggio 2022. 

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag