La prefabbricazione non è un pensiero unico ma un’opportunità di scelta. A dimostrarlo è il catalogo vasto e amplificato di soluzioni offerte da C.M.C.2.0, azienda di Adria (Ro) che contempla un universo di fattispecie applicative interamente dedicate al mondo dei cantieri. Considerando la sola categoria delle travi prefabbricate, l’offerta di C.M.C.2.0 prevede le più svariate tipologie di elementi costruttivi, come le travi a L, a I, a T. Uno spazio di confronto che consente al progettista di poter scegliere a seconda delle necessità, senza contare le soluzioni ideate per le singole aziende ascoltando direttamente i feedback del mercato e dei clienti. Un discorso simile vale anche per plinti, collari e altri elementi utili nella costruzione delle fondamenta di un edificio. Uno degli aspetti più importanti consiste nell’atto che, nel caso del catalogo di C.M.C.2.0 parliamo di elementi prefabbricati in cemento armato con misure standard che si prestano ai più diversi impieghi; se modulati adeguatamente, questi stessi elementi riescono a soddisfare anche le esigenze più particolari. Prefabbricato, insomma, non è più sinonimo di standard immutabile, nemmeno nell’estetica. Il punto cardine rimane la qualità di materiali, processi produttivi e finiture a garanzia di risultati inappuntabili e a garanzia di una lunga durata.
Il modulo della qualità nei prefabbricati
In Primo Piano
Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità
Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...
Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...
Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...
Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro
Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...
Latest articles
Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità
Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...
Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...
Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...
Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro
Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...
More articles
Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca
Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....
Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud
Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...
Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...
Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...





















