sabato, Giugno 21, 2025

Coronavirus, Italcementi al lavoro tra valvole per respiratori e ricerche

Must read

Realizzare valvole per i respiratori con la stampante 3D. Produrre disinfettante per la sede di Italcementi e almeno alcune delle sue cementerie, in modo da non pesare sul mercato, già in difficoltà, di questo tipo di prodotti. E soprattutto, svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento.

Con questi obbiettivi alcuni ricercatori questa settimana sono tornati in i.lab, la sede di Italcementi, chiusa dal 9 marzo 2020. Ovviamente con tutti i necessari controlli all’ingresso, tra cui la rilevazione della temperatura, e strettissime regole di sicurezza e di distanziamento sociale all’interno dell’edificio.

«Abbiamo pensato che anche la nostra struttura di ricerca potesse dare un contributo in questa fase difficile – spiega Enrico Borgarello, direttore della ricerca Italcementi -. Abbiamo in sede alcune stampanti 3D che potrebbero dare un contributo nella realizzazione di valvole per respiratori, così preziose in questa fase in cui molte persone stanno lottando contro il virus. Inoltre, grazie alle nostre competenze in materia di chimica, siamo perfettamente in grado di realizzare liquidi e gel disinfettanti che ci possono rendere autonomi, lasciando ad altre aziende e famiglie i prodotti che avremmo invece acquistato noi».

Infine, la ricerca vera e propria, mirata a cogliere le capacità di contrasto ai virus che materiali come il cemento possono mettere a disposizione per ambienti più salubri: «Il cemento è alcalino, quindi contrasta naturalmente germi e batteri. A esso abbiamo aggiunto, negli anni passati, sostanze come il biossido di titanio: così è nato il cemento “mangiasmog”, che dalle nostre ricerche risulta avere anche una azione antibatterica ancora più forte. Ora stiamo studiando, insieme ad alcuni centri di ricerca e ospedali, la sua capacità di contrastare virus come quello che ha causato l’attuale pandemia». La ricerca al servizio dell’interesse pubblico, quindi. «Penso sia un dovere di tutti i ricercatori, anche quelli di settori apparentemente lontani come il nostro, fare del proprio meglio in un momento in cui tutta l’umanità sta lottando contro un nemico così insidioso. Ognuno per il proprio ambito può contribuire a cercare soluzioni che, tutte insieme, possono contrastare questa e altre malattie e consentire di vivere in ambienti più sicuri e salutari».

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag