lunedì, Luglio 14, 2025

CDP conferma la leadreship “green” di HeidelbergCement

Must read

HeidelbergCement conferma la propria leadership in tema di cambiamento climatico ottenendo la classificazione “A” della CDP

L’organizzazione non-profit ambientale globale CDP ha riconosciuto ancora una volta le attività di HeidelbergCement come una delle aziende leader a livello mondiale nella riduzione delle emissioni, nel contenimento dei rischi climatici e nello sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio. HeidelbergCement è riuscita a mantenere la propria posizione di eccellenza dell’anno scorso e resta in testa nel settore del cemento.

“La classificazione A della CDP, che abbiamo ricevuto per il secondo anno di fila, riconosce i nostri enormi sforzi nel cammino per ridurre le nostre emissioni in modo significativo”, ha detto il Dr. Dominik von AchtenPresidente del Consiglio di Amministrazione. “I nostri obiettivi di riduzione ambiziosi fissati per il 2025 e l’impegno di raggiungere le zero emissioni al più tardi entro il 2050 sono alla base di tutte le nostre azioni. “

Di recente, HeidelbergCement ha rivisto i propri obiettivi per il clima, stabilendone di più ambiziosi. Entro il 2025, l’azienda punta a ridurre le emissioni specifiche nette di CO2 a meno di 525 kg per tonnellata di materiale cementizio. Questa cifra corrisponde a una riduzione del 30% rispetto al 1990 e in precedenza era stata indicata come obiettivo raggiungibile solamente entro il 2030. L’azienda si è anche impegnata a offrire calcestruzzo a zero emissioni entro il 2050 al più tardi.

Nel 2020, oltre 9600 aziende hanno condiviso i loro dati con la CDP. Di queste, a sole 270 aziende in tutto il mondo, delle quali 16 si trovano in Germania, è stata riconosciuta la classificazione A, la più alta, per la loro performance in materia di cambiamento climatico. Nel processo di classificazione annuale, CDP usa una metodologia dettagliata e indipendente per valutare la performance ambientale delle aziende, assegnando punteggi da A a D-. Questi punteggi si basano sulla completezza dei dati condivisi, sulla consapevolezza e sulla gestione dei rischi ambientali e sulla dimostrazione delle buone pratiche, come ad esempio la definizione di obiettivi ambiziosi e significativi. Le aziende che non condividono dati o che non forniscono informazioni sufficienti vengono classificate con la lettera F.

La lista completa dei punteggi CDP di quest’anno in tutte le categorie è disponibile al seguente link: https://www.cdp.net/en/companies/companies-scores 

In Primo Piano

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Latest articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

More articles

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Tag