mercoledì, Giugno 18, 2025

Enrico Giovannini, il Ministro “tecnico” chiamato a gestire 32 miliardi per le infrastrutture italiane

Must read

Passeranno dalla scrivania del neo-Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini i quasi 32 miliardi di Euro del Recovery Fund destinati alle infrastrutture del nostro Paese. Il nuovo inquilino di piazzale di Porta Pia avrà l’arduo compito di segnare una svolta per l’intera Italia oltre che per il comparto delle costruzioni. L’urgenza, sottolineata a più riprese anche nel recente passato, è quella di aprire i cantieri. Un’imperativo divenuto oramai urgente ed imprescindibile. La pubblicazione dei bandi non basta più. Ora più che mai l’esigenza è quella di mettersi in moto concretamente. E allora buon lavoro Ministro Giovannini: il “da farsi” di certo non le manca.

Per quanto concerne l’elenco delle opere sulle quali dovrebbero concentrarsi le risorse del Recovery Fund, i dubbi sembrano oramai dissipati. Di seguito riportiamo la lista e le risorse allocate:

  • Terzo valico ferroviario linea Genova-Milano, circa 5,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, circa 4,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria di valico Verona-Brennero, circa 3,3 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Napoli-Bari, circa 2,6 miliardi di euro
  • Linea TAV Torino-Lione, circa 1 miliardo di euro
  • Linea ferroviaria Brescia-Verona-Padova, circa 1 miliardo di euro
  • Potenziamento linea Venezia-Trieste, circa 646 milioni di euro
  • Potenziamento linee alta velocità già esistenti, circa 3 miliardi di euro (interventi volti all’aumento delle capacità delle linee)
  • Valorizzazione rete stradale ANAS, circa 500 milioni di euro
  • Potenziamento tecnologico e digitalizzazione delle strade, circa 600 milioni di euro

In Primo Piano

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Latest articles

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

More articles

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

Tag