mercoledì, Giugno 18, 2025

Al Bauma Doka rivoluziona il mondo dei solai

Must read

Doka, lo specialista di casseforme e ponteggi, presenta una nuova famiglia di sistemi di casseforme per solai al Bauma 2022. Il sistema rivoluzionario DokaXdek, è costituito da tre elementi complementari: il tavolo DokaXdek, il pannello DokaXdek e il telaio a “I” DokaXdek. Questo sistema altamente versatile è stato progettato per affrontare fondamentali questioni come sicurezza, ergonomia ed economia nei cantieri di tutto il mondo. Il sistema è stato sviluppato in parallelo per combinarsi perfettamente per la massima versatilità, processi di lavoro semplificati e una maggiore redditività.

Il telaio I-Frame del sistema DokaXdek

Il nuovo tavolo DokaXdek offre tutti i soliti vantaggi di un tavolo a lastre, come velocità, sicurezza ed economia, soprattutto nei cantieri di dimensioni medio-grandi. Con un robusto telaio in acciaio zincato a caldo, il tavolo DokaXdek offre durata, flessibilità e maneggevolezza impressionanti. Il tavolo per solai è disponibile in quattro diversi formati da quattro o cinque metri di lunghezza e da 2 a 2,5 metri di larghezza. La testa girevole assicura un forte collegamento tra il tavolo DokaXdek e i puntelli per pavimenti EUREX. Aggiunge inoltre flessibilità, poiché può essere imbullonato sia nei profili longitudinali che trasversali.

Il tavolo DokaXdek è un pezzo forte della famiglia DokaXdek e può sollevare lastre fino a 112 cm di spessore. Una caratteristica speciale è l’altezza di 12 cm che consente di risparmiare spazio per una più facile conservazione e trasporto. Il formato a basso profilo esprime anche l’impegno di Doka per la sostenibilità. È possibile infatti trasportare fino a tre volte più tavoli su un singolo camion rispetto a prima, il che riduce le emissioni di CO2 e fa risparmiare tempo e denaro. Il tavolo per solai della famiglia DokaXdek può essere accoppiato in modo modulare e senza soluzione di continuità a tutti i componenti DokaXdek e ai sistemi Dokaflex.

Il pannello DokaXdek

Il pannello DokaXdek è il sistema di casseforme mobili montabile da due persone flessibile e leggero che può essere installato in sicurezza da terra. È costituito da un robusto telaio in alluminio con un rivestimento a polvere resistente e un pannello Xlife altamente durevole per avere sempre ottimi risultati nel tempo. Il peso ridotto e le dimensioni di 1 x 2 metri rendono il sistema facile da maneggiare, migliorando così la sicurezza e facilitando il trasporto manuale in cantiere. Anche la testa di supporto flessibile merita una menzione particolare. Può essere montata in qualsiasi punto del telaio del pannello e, in combinazione con il puntello per pavimento Doka, fornisce il supporto necessario. Il pannello DokaXdek offre anche una grande flessibilità nell’assemblaggio. I pannelli possono essere montati longitudinalmente e trasversalmente e possono essere ruotati lateralmente. Aggiungendo un solo altro puntello, il sistema può gestire lastre di spessore fino a 40 cm in uso standard e anche fino a 65 cm. La sicurezza è da molto tempo al centro dello sviluppo di Doka. La protezione intelligente per il sollevamento protegge i pannelli e l’intero sistema durante la movimentazione e in condizioni di vento.

Il telaio a “I” DokaXdek (I-Frame) rappresenta un’innovazione completamente nuova; un prototipo viene mostrato per la prima volta al Bauma 2022. Con un peso inferiore a 15 kg, l’I-Frame offre una migliore ergonomia e un ridotto sforzo fisico per i lavoratori. Può essere facilmente combinato con il pannello DokaXdek e consente una maggiore flessibilità geometrica. Inoltre viene fornito con una testa di supporto flessibile e una protezione di sollevamento integrata, per una maggiore sicurezza, flessibilità ed ergonomia in cantiere. Il DokaXdek I-Frame sarà sul mercato nel 2023.

Il robot manipolatore DokaXbot

Doka ha inoltre compiuto un passo da gigante verso l’automazione nel montaggio delle casseforme per solai sviluppando il DokaXbot. Un nuovissimo prototipo del DokaXbot viene presentato al Bauma. Il montaggio sicuro e veloce della cassaforma per solai per altezze fino a 5,2 m e la formatura sul bordo del solaio sono operazioni semplici per il DokaXbot. Il DokaXbot è compatibile con l’accesso attraverso le porte e quindi universalmente applicabile. Basta che un operatore lo preposizioni nella corretta posizione e I pannelli DokaXdek e gli I-frame DokaXdek vengono sollevati in modo semiautomatico all’altezza selezionata e posizionati. In questo modo, il DokaXbot riduce il carico di lavoro del personale di cantiere e quindi aumenta notevolmente la sicurezza e la produttività del personale. “Con DokaXbot, abbiamo raggiunto un vero punto di svolta: la formatura delle lastre diventerà più automatizzata. In questo modo, stiamo sbloccando un nuovo potenziale per i nostri clienti in termini di rapporto costo-efficacia, concentrandoci più che mai sulle persone e sulle loro esigenze in termini di ergonomia e sicurezza”, spiega Robert Hauser, CEO di Doka.

Il sistema DokaXdek, con il tavolo DokaXdek e il pannello DokaXdek, che rappresenta uno dei più grandi progetti di innovazione di Doka, sarà disponibile in Germania, Austria, Norvegia e Svezia a partire dalla fine del 2022 e sarà lanciato a livello internazionale nel 2023.

DokaXdek viene lanciato ufficialmente al Bauma 2022. I visitatori possono provare il tavolo DokaXdek, il pannello DokaXdek, l’I-frame DokaXdek e il DokaXbot presso lo stand Doka FN.421-FN.423.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag