lunedì, Ottobre 27, 2025

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

Must read

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato all’uso nelle macchine edili e commerciali. Si tratta di un passo significativo verso l’adozione della tecnologia a idrogeno nel settore delle costruzioni, con ulteriori certificazioni attese per il 2025.

La Netherlands Vehicle Authority RDW è stata la prima a concedere l’autorizzazione ufficiale, seguita da altri enti regolatori in Regno Unito, Irlanda del Nord, Germania, Francia, Spagna, Belgio, Polonia, Finlandia, Svizzera e Liechtenstein.

“Questo è un momento molto significativo per JCB. Iniziare il nuovo anno con la certificazione in così tanti paesi europei fa ben sperare per il futuro della tecnologia di combustione a idrogeno,” ha dichiarato Lord Anthony Bamford, presidente di JCB, durante il ricevimento della licenza RDW nei Paesi Bassi.

Leggi anche: Il motore di JCB tocca la quota della milionesima unità prodotta. Festeggiamenti per il team in tutto il mondo

Tre anni di sviluppo e oltre 122 milioni di dollari investiti

Il motore a combustione a idrogeno di JCB è il risultato di un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo, avviato tre anni fa, che ha coinvolto un team di 150 ingegneri e un investimento complessivo di circa 122 milioni di dollari. Il prototipo del motore è stato presentato per la prima volta nel gennaio 2023, seguito dal debutto internazionale al CONEXPO di Las Vegas nel marzo dello stesso anno.

Ad oggi, JCB ha prodotto oltre 130 unità di valutazione del motore HCE, utilizzate per alimentare terne, sollevatori telescopici Loadall, gruppi elettrogeni e una stazione mobile di rifornimento a idrogeno. Nonostante l’entusiasmo e il progresso tecnologico, un portavoce dell’azienda ha dichiarato che non esiste ancora una data precisa per la disponibilità commerciale delle macchine equipaggiate con questa tecnologia.

Ti potrebbe interessare: MoU tra JCB e Tata Steel UK per la fornitura di acciaio “verde”

Verso una tecnologia a emissioni zero

La certificazione europea rappresenta un’importante pietra miliare per JCB e per il settore delle costruzioni, che sta cercando soluzioni più sostenibili per ridurre le emissioni di carbonio. L’approvazione formale apre infatti le porte alla diffusione della tecnologia a idrogeno in Europa, segnando un passo avanti verso una maggiore sostenibilità nel comparto delle macchine per costruzioni.

In Primo Piano

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Latest articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

More articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Tag