venerdì, Luglio 25, 2025

Mapei, in “pole position” nella riqualificazione dell’Autodromo di Monza

Must read

Mapei consolida la sua presenza nel mondo dei motori, contribuendo con la sua expertise ai lavori di ammodernamento dell’Autodromo di Monza, uno dei circuiti più prestigiosi e storici a livello globale, ribattezzato “Il Tempio della Velocità”. Dopo i recenti interventi operati sui tracciati di Imola e Misano, l’azienda leader nei prodotti chimici per l’edilizia ha partecipato alla riqualificazione del celebre tracciato di Monza in vista del sedicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1, il “Pirelli Gran Premio d’Italia”, in programma per questo weekend (da oggi a domenica 1 settembre).

Gli interventi hanno interessato diverse aree del circuito, con l’obiettivo di elevare gli standard di sicurezza e migliorare le prestazioni della pista. Il progetto ha comportato la rimozione del vecchio asfalto e la posa di un nuovo manto stradale, con l’ampliamento della carreggiata e l’installazione di nuovi cordoli. Inoltre, sono stati allargati e messi in sicurezza tre sottopassi esistenti, e ne è stato realizzato un quarto, tutti dotati di vie d’accesso e di deflusso ottimizzate per veicoli e pedoni.

Leggi anche: Nasce Mapei Pro, il tool online gratuito per l’analisi dei prezzi e voci di capitolato

Mapei Autodromo Monza

Mapei ha fornito una gamma completa di prodotti per assicurare efficienza e durabilità alle opere realizzate. Per il rifacimento del manto stradale, l’azienda milanese ha adottato una tecnologia all’avanguardia che ha consentito la produzione di un asfalto più sostenibile e resistente, grazie all’impiego di additivi chimici e polimeri termoplastici ottenuti da innovativi processi di riciclo. Questa soluzione è stata sviluppata in collaborazione con Iren, azienda multiservizi, specializzata nelle operazioni integrate per l’efficienza energetica. Per la segnaletica orizzontale e i cordoli, Mapei ha impiegato i prodotti della propria gamma di pavimentazioni sportive, noti per la loro alta resistenza e visibilità, incrementando ulteriormente la sicurezza del circuito.

Oltre agli interventi sulla pista, sono stati realizzati importanti lavori di impermeabilizzazione dei sottopassi, per proteggerli dall’umidità e dagli agenti atmosferici. Per il calcestruzzo impiegato, sono stati utilizzati additivi liquidi che hanno consentito una riduzione del 20% dell’acqua nell’impasto, mentre il conglomerato bituminoso di base e binder è stato trattato con prodotti che ne migliorano le prestazioni in esercizio. Le tecnologie Mapei, insieme a quelle di Polyglass, consociata del Gruppo e leader nella produzione di membrane impermeabilizzanti, sono state adottate per garantire la massima impermeabilità dei sottopassi.

Leggi anche: Mapei al GIC 2024, la presenza forte di un leader

Mapei Autodromo Monza

Per la ricostruzione dei muri in calcestruzzo dei box, Mapei ha scelto prodotti della linea Zero, una gamma a emissioni di CO₂ compensate per l’intero ciclo di vita, mentre per la sigillatura delle fughe nella pavimentazione dei box sono state utilizzate soluzioni che garantiscono una finitura resistente e duratura.

In Primo Piano

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

Latest articles

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

More articles

Federbeton si esprime in merito al Clean Industrial Deal sulla competitività di cemento e...

La filiera del calcestruzzo italiana si trova al crocevia di sfide epocali: la necessità impellente di decarbonizzare - dettata da normative nazionali sempre più...

In cava a Goito con l’escavatore cingolato JCB 370X

L’impresa veronese Speranza Giorgio, attiva da oltre quattro decenni nel settore agromeccanico e oggi protagonista nel movimento terra, ha scelto il nuovo escavatore cingolato...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Tag