sabato, Gennaio 25, 2025

Unacea, l’Assemblea conferma la presidenza (e il mercato regge anche nel 2024)

Must read

Un mercato che pone sfide di resistenza ai costruttori, ma con margini di tenuta ancora solidi nonostante il complesso quadro geopolitico internazionale. È questa la lettura che Unacea offre all’Assemblea dei soci 2024, durante l’incontro annuale che si è svolto ieri al Centro Congressi di Villa Riccoboni, a Padova (e al quale abbiamo partecipato direttamente, in qualità di soci, come Mediapoint & Exhibitions, rivelando al pubblico le ultime novità editoriali – tra cui, naturalmente, le pubblicazioni di Concrete News – e le numerose iniziative fieristiche ). Dopo l’esposizione e l’approvazione di un bilancio positivo, per l’associazione che rappresenta i produttori italiani di macchine e attrezzature per le costruzioni, l’Assemblea ha votato il nuovo consiglio direttivo, con la conferma alla presidenza di Michele Vitulano (Indeco) e promuovendo i candidati ordinari David Bazzi (Komatsu Manufactoring Italia), Giovanni Bolognini (Caterpillar Prodotti Stradali), Federico Bullo (Case Construction, CNH Industrial), Davide Cipolla (Cifa), Alessandro Ditillo (Soilmec), Filippo Muccinelli Venieri (VF Venieri), Paolo Salvadori (Imer Group), Mirco Risi (Simex), e, tra i candidati affiliati, Giovanni Pelizza (JCB Italia), Ruggero Riva (CGT) e Mario Spinelli (Wirtgen Italia).

Il segretario generale di Unacea, Luca Nutarelli, ha sottolineato, nella sua prolusione all’Assemblea 2024, nel corso della mattinata, le sfide che attendono l’associazione, in una congiuntura economica e politica complicata, con l’orizzonte incerto legato all’avvio del programma di finanziamenti Transizione 5.0 e la “coperta corta che sembrerebbe non prevedere le macchine da costruzione” nell’orizzonte del sostegno previsto dal governo, mentre la campagna riguarderebbe in modo precipuo i processi produttivi industriali veri e propri. Il consolidamento di Unacea come organismo rappresentativo di settore, comunque, procede, con il costante aumento degli associati anche nel 2023 (che oggi superano le 90 adesioni) e l’importante lancio di campagne promozionali tematiche che riguardano le istanze “Missione zero emissioni”, “Mescolare è meglio” (a favore della buona pratica di premiscelazione del calcestruzzo), “Demolire selettivamente, riciclare in loco” (sul riuso dei materiali inerti da demolizione) e l’istituzione dell'”Anagrafe delle macchine da costruzione”.

Nella sessione pomeridiana, dopo il saluto all’assemblea – con un messaggio video – del ministro delle Imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso, la presentazione del direttore del CER (Centro Europeo di Ricerca), Stefano Fantacone, sull’andamento generale del mercato e sulle prospettive macroeconomiche ha rilevato un andamento di calo rimarcato delle vendite per l’intero settore nazionale delle macchine per le costruzioni, nell’ordine del -23% (un segno negativo che evidenzia comunque una risacca fisiologica, dopo il notevolissimo balzo in avanti degli anni post-Covid), con una lettura del CER che prevede una crescita acquisita di 0,2-0,3 punti di Pil nel 2024 e una cessione del 0,4%, invece, nel corso del 2025 (anno di reale incertezza per il mercato).

Anche il 2023, per il settore delle macchine per costruzioni, è stato un anno di flessione (-3,1%) ma lo stesso arretramento va considerato alla luce dei forti aumenti di vendite degli ani precedenti (nel complesso, sono state vendute, a oggi, oltre 9.000 unità in più rispetto a cinque anni fa, con un balzo in avanti notevole dei settori relativi alle macchine stradali – +31,9% – e delle macchine per calcestruzzo – +8,3%), e la buona performance del segmento che riguarda i sollevatori telescopici – +1,8%).

Nell’anno in corso 2024, l’andamento molto negativo del primo trimestre fa da preludio a un esercizio di previsione che conferma il proseguimenti di calo del mercato anche per i mesi a venire (ma con intensità minore). Tutto da verificare, poi, l’impatto dell’esaurimento del piano Industria 4.0 e le attese per la Transizione 5.0, con “un’estensione degli incentivi che, se si realizzasse, produrrebbe effetti rilevanti sul settore generale delle macchine per le costruzioni”. Il bilancio consuntivo del trend che riguarda gli ultimi anni, comunque, ci consegna “un ringiovanimento dello stock, con un’ulteriore opportunità di miglioramento del parco operativo a beneficio dell’ambiente, in considerazione dell’aumento atteso di investimenti pubblici nelle macchine da costruzione“.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag