sabato, Gennaio 25, 2025

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Must read

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto del sottoattraversamento del fiume Isarco, il lotto più a sud della galleria di Base del Brennero.
Si è trattato di uno dei lotti ingegneristicamente più complessi dell’intera opera, nonostante la sostanziale brevità del tratto di interessamento.

Il carattere di crocevia tra l’autostrada A22 e la statale 12, la particolare conformazione del terreno, che ha richiesto un consolidamento propedeutico agli scavi delle gallerie, e la presenza del fiume Isarco, che in alcune sezioni ha imposto di scavare al di sotto del corso d’acqua, nella stretta valle omonima, sono solo alcune delle difficoltà tecniche che il personale del team ingegneristico ha dovuto affrontare per la realizzazione di questo lotto.

Al fine di consentire lo scavo sotto il corso del fiume, è stato adottato il metodo di consolidamento basato sul congelamento del terreno, il quale ha richiesto la realizzazione di due pozzi su ciascuna sponda del fiume Isarco. Questa tecnica, ritenuta ecocompatibile, è stata scelta con l’obiettivo di preservare l’alveo originale del fiume Isarco, salvaguardando simultaneamente l’ecosistema locale, compresa la flora e la fauna.

In occasione della celebrazione della festa patronale di Santa Barbara, venerata come protettrice dei minatori, sono stati collocati quattro abeti rossi nell’area del cantiere. Un gesto simbolico che rappresenta l’inizio del processo di “rinaturazione”, un ambizioso progetto volto a ripristinare l’intera area al suo stato originario.

Il coordinatore europeo del corridoio scandinavo-mediterraneo, Pat Cox, ha lodato il sottoattraversamento Isarco come un notevole esempio di innovazione ingegneristica.

“Le grandi opere come la galleria di base del Brennero sono un patrimonio per tutta la comunità, da destinare alle future generazioni – è il commento di Edoardo Rixi, viceministro alle infrastrutture – Si tratta di un’opera fondamentale, importantissima per il collegamento di tutto il territorio europeo”.
Dalle parole di Arno Kompatscher, presidente della Provincia di Bolzano, si delinea tutto il carattere di “un’opera destinata a creare legami e a superare barriere, in un’ottica spiccatamente europea”. Anche René Zumtobel, assessore alla mobilità tirolese, enfatizza la dimensione internazionale di questo progetto: “Non si sta costruendo semplicemente un’infrastruttura ferroviaria, ma si sta connettendo l’Europa”.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag