martedì, Novembre 28, 2023

Addio Italcementi, lo storico marchio italiano diventa Heidelberg Materials

Must read

L’industria dei materiali da costruzione è in fermento, caratterizzata da una metamorfosi senza precedenti, mentre Italcementi, una pietra angolare del comparto italiano, con oltre un secolo e mezzo di storia, abbraccia un nuovo futuro come parte di un titanico conglomerato globale, Heidelberg Materials.

L’annuncio ufficiale del passaggio di Italcementi sotto il brand di Heidelberg Materials non è solo una mera trasformazione di identità, ma simboleggia un’evoluzione radicale verso soluzioni costruttive più sostenibili e orientate al futuro. Un colosso che si estende su 3.000 siti di produzione in oltre 50 nazioni, Heidelberg Materials non è solo un gigante industriale, ma aspira a ridefinire il concetto stesso di cemento e materiali da costruzione tradizionali.

La decisione di adottare il nuovo nome è stata preceduta da sette anni di preparazione e da un investimento massiccio di circa 250 milioni di euro per rivoluzionare prodotti e processi. “Questo cambiamento rappresenta una pietra miliare nella nostra storia,” ha sottolineato l’amministratore delegato di Italcementi, Roberto Callieri. Tale mossa strategica non è limitata al mero cambio di denominazione, ma coinvolge anche un cambio di guida. Callieri infatti assumerà la responsabilità per l’Asia, mentre Stefano Gallini prenderà le redini della divisione italiana.

Roberto Callieri diventa responsabile Asia della capogruppo HeidelbergCement

Ma non è tutto. La trasformazione va oltre l’identità aziendale e si trasferisce nella sede, che si sposterà dall’attuale ubicazione nel Kilometro Rosso di Bergamo all’Innovation Campus di Peschiera Borromeo, a Milano. Questo nuovo centro non solo offrirà vantaggi logistici, ma sarà un faro per attrarre giovani talenti e nuove competenze, necessarie per affrontare l’evoluzione in atto.

L’innovation Campus di Peschiera Borromeo

L’industria del cemento è sotto la lente d’ingrandimento per ridurre le emissioni di CO2. Heidelberg Materials ha dichiarato obiettivi audaci, quali ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Tecnologie all’avanguardia come la Carbon Capture and Storage (CCS) e la Carbon Capture and Utilization (CCU) saranno fondamentali per raggiungere tali traguardi, rivoluzionando il modo stesso di produrre il cemento.

L’unione tra Italcementi e Heidelberg Materials non è quindi soltanto la fusione di due entità, ma si prospetta come prologo di una nuova era per il settore dei materiali da costruzione, una fase in cui sostenibilità, innovazione e adattamento a nuove sfide saranno le chiavi per il successo. È un invito a guardare al futuro della costruzione non solo con occhi attenti ma con una prospettiva critica, consapevoli dell’urgenza di una trasformazione che non solo cambierà i materiali che costituiranno l’edilizia del futuro, ma plasmerà il mondo che ci circonda.

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag