martedì, Novembre 28, 2023

Reggio Calabria, in arrivo 17 milioni dal MIT per la messa in sicurezza di ponti e viadotti

Must read

La provincia di Reggio Calabria, nota per la vastità del suo territorio e la complessità delle sue infrastrutture, riceverà oltre 17 milioni di euro nei prossimi sei anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza delle strade e ridurre il rischio di incidenti.

Il finanziamento di 17.405.914,46 euro, assegnato per il periodo 2024-2029, coprirà 9 interventi volti a potenziare la sicurezza e l’adeguamento normativo di ponti e viadotti esistenti. Il programma prevede anche la costruzione di un nuovo ponte sulla SP3 e attività di monitoraggio strutturale.

Il vice sindaco Carmelo Versace, instancabile nella sua interazione con gli uffici ministeriali, ha giocato un ruolo chiave nell’ottenimento di queste importanti risorse, che saranno distribuite in sei annualità, a partire da 1.243.284,75 euro nel 2024 fino a 3.729.854,24 euro nel 2029.

Questi fondi rappresentano un passo significativo per la sicurezza delle infrastrutture nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’approccio prevede un monitoraggio attento seguito dalla costruzione di nuovi ponti e il miglioramento delle strutture esistenti, spesso degradate e obsolete. La Metro City stabilirà le priorità, assicurando un utilizzo mirato e efficace delle risorse per il beneficio della comunità locale.

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag