domenica, Giugno 4, 2023

Dall’HCME di Bologna, Hitachi rivela il team, la rete e le macchine per Samoter 2023

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Più vicini ai dealer, ai clienti e al territorio. Sono questi gli obiettivi di Hitachi Construction Machinery Europe N.V. che – in seguito all’apertura della sede diretta a Castel San Pietro Terme (Bo) nell’aprile 2021 – ha riorganizzato la rete commerciale in Italia. Punto di contatto tra il quartier generale di Amsterdam e il nostro paese, il quartiere generale bolognese supporta la rete dei concessionari sia dal punto di vista commerciale che nel post-vendita, coordinando anche tutti i servizi amministrativi. È inoltre sede dei training formativi di prodotto. HCME di Bologna fa capo a quattro professionisti di grande esperienza: Richard Egelie (General manager), Massimiliano Todini (Manager general affairs), Andrea Dall’Osso (Sales specialist) e Fabio Borrelli (Product support field specialist). Sono la cinghia di trasmissione tra il territorio, i dealer e il management di Hitachi Construction Machinery Europe N.V.; ne raccolgono le esigenze, li affiancano nelle strategie per rendere il brand giapponese del movimento terra sempre più forte in Italia. Un’organizzazione che vedrà l’ingresso di nuovo personale per fornire loro un servizio ancora più ampio e capillare.

La nuova rete vendita HCME L’organizzazione della rete vendita con le rispettive aree commerciali vede: SCAI Spa (Lombardia, Sicilia, Umbria, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata), Comac srl (Trentino e Veneto, escluso Belluno, Treviso e parte di Venezia), Franco Clò srl (Belluno, Treviso e parte della provincia di Venezia), KMI srl (Calabria, Puglia), Massucco T srl (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna), Salomoni srl (Friuli Venezia Giulia), WR 57 srl (Emilia Romagna). Tutte aziende dalla consolidata esperienza, radicate nel territorio e vocate, come Hitachi, alla cura del cliente. Ne sarà testimonianza il prossimo Samoter (Verona 3-7 maggio 2023), dove HCME sarà presente con l’Hitachi Village (Hall 10 Stand A1-B2), tappa obbligata per incontrare il management italiano e conoscere tutte le novità di prodotto.

Cosa vedremo all’Hitachi Village Hitachi si presenta a tutto campo con un mix di macchine, tecnologie e servizi. Innanzitutto il nuovo escavatore cingolato midi ZX95-7 e l’escavatore gommato ZX95W-7. Una macchina, quest’ultima, pensata per i cantieri urbani e il mercato europeo, con triplice articolazione, stabilizzazione in sagoma e quattro ruote sterzanti. Sempre su gomma verrà presentata la nuova pala ZW250-7, che sostituisce la precedente omologa della Serie 6. Un modello cresciuto nelle prestazioni e nel comfort di guida. Altro escavatore cingolato midi, lo ZX135-7 2P triplice. L’impegno di Hitachi nell’ambito della sostenibilità ambientale sarà testimoniato dall’escavatore cingolato midi elettrico ZX85U-6EB, presente nello stand Innovation Lab. Come il precedente miniescavatore ZX55U-6EB, il nuovo midi è progettato per i cantieri urbani e l’edilizia residenziale, con la possibilità di un impiego continuo durante la giornata lavorativa.

Per quanto riguarda le soluzioni innovative, nella demo area Leica un escavatore cingolato ZX210-7 permetterà di apprezzare il sistema per il controllo Co-pilot 2D/3D Leica Geosystem, frutto della collaborazione con il gruppo Hexagon. Sempre in ambito tecnologico, ma più inerente ai servizi, il protagonista sarà ConSite, che monitora l’efficienza e la produttività delle macchine, invia rapporti mensili e notifica gli eventuali allarmi di emergenza. Infine, ultimo ma non meno importante, il servizio Rent2Rent.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag