mercoledì, Settembre 27, 2023

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore fotovoltaico

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che sta vivendo CEM Elevatori alla fiera K.EY 2023 – The Energy Transition Expo di Rimini, nella sua prima edizione (in corso di svolgimento, da ieri fino a tutta la giornata di domani, venerdì 24 marzo).

Dedicata ai vari aspetti e ambiti di servizio delle energie alternative, la prima edizione di questa fiera contempla spazi tematici riservati, tra l’altro, al settore fotovoltaico, alle tecnologie e ai servizi incentrati sull’energia eolica, alla mobilità sostenibile e alla trasformazione urbana sul modello delle smart city. Ma è la partecipazione di CEM, con i propri mezzi in allestimento mirato, a stupire e ad attrarre il pubblico della fiera di Rimini. “Siamo assolutamente stupiti di quanto interesse abbia suscitato la nostra gamma di macchine per il sollevamento di materiali – commenta Loris Manocchia, autorevole figura del settore e instancabile titolare di CEM – Abbiamo raccolto centinaia di contatti per altrettanti ordini nei prossimi mesi. Una cosa stupefacente, non ce lo saremmo mai aspettato da una fiera così particolare e inconsueta per noi. E al nostro stand continuano ad arrivare professionisti e addetti ai lavori, senza interruzione. Il mio team commerciale ha l’entusiasmo alle stelle”. 

La ragione di tanto successo riguarda in particolare i modelli esposti da CEM a Rimini, in particolare gli elevatori per il sollevamento di materiali Paus Easy Asa 18 WHM (modello C), dalle caratteristiche speciali che contemplano una capacità fino ai 250 kg, stabilizzatori estensibili X System, doppio cilindro di sollevamento scala per un’inclinazione raggiungibile dai 30° ai 90°, per un’area di lavoro a 360° in virtù della corona girevole regolabile all’infinito.

Altro modello di punta, specifico per il trasporto e l’assemblaggio in totale sicurezza di pannelli solari e impianti fotovoltaici, l’elevatore Geda Solar Lift, composto da moduli separati – facilmente assemblabili nella lunghezza desiderata – per ottenere una macchina flessibile adatta anche ai contesti operativi di difficile accesso.

Infine, terzo highlight, il Geda Battery Ladder Lift, elevatore compatto dotato ai batterie all’avanguardia con funzionalità totalmente wireless. Premendo un pulsante, la macchina si avvia al sollevamento di materiali in modalità rapide e sicure.

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag