domenica, Aprile 2, 2023

Unacea, cresce ancora il mercato nel 2022 (+18%) ma la ripresa comincia a rallentare

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Nei dodici mesi del 2022 sono state immesse sul mercato italiano 25.923 macchine per costruzioni, con una crescita del 18% rispetto al 2021. Più in dettaglio, le macchine movimento terra vendute nel 2022 sono 25.121 unità (+19%) e 802 le macchine stradali (-10%). Questi i dati elaborati e diffusi da Unacea, l’Unione italiana macchine per costruzioni, sulla base delle vendite dei produttori e degli importatori del settore. Confrontando i dati del quarto trimestre 2022 sul quarto trimestre 2021, la crescita del comparto risulta tuttavia più contenuta (+12%); il segmento delle macchine movimento terra si mantiene positivo, ma rallenta la crescita al 13%, mentre le macchine stradali registrano un calo del 19%.

Positivi gli scambi internazionali di settore secondo quanto emerge dall’ultimo numero del Report commercio estero Unacea-Cer. Le esportazioni tra gennaio e ottobre 2022 hanno infatti raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2021. Positive anche le importazioni che crescono del 33% per un valore di 1,6 miliardi, in linea con l’andamento vivace registrato dal mercato italiano. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene in avanzo per oltre 800 milioni, pur cedendo il 22% rispetto allo scorso anno.

“Il mercato italiano di macchine e attrezzature si conferma in crescita anche nel 2022, sebbene si intravedano i primi segni di rallentamento, specie sul segmento delle macchine stradali – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – In questi anni, anche grazie agli interventi pubblici di incentivazione, abbiamo assistito all’avvio di un reale meccanismo di rinnovo del parco, con effetti positivi sull’ambiente e la collettività. L’uso di nuove macchine e attrezzature, infatti, contribuisce in modo sostanziale alla sicurezza dei lavoratori e alla sostenibilità ambientale dei cantieri e delle nostre città. Ci auspichiamo quindi che questo sforzo non sia vanificato e che si individuino per il futuro delle misure strutturali di premialità per le aziende che investono in macchinari e nuove tecnologie”.

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag