domenica, Aprile 2, 2023

HYDROGEN EXPO 2023, LA “CASA” DELL’IDROGENO

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Idrogeno sempre più al centro delle politiche energetiche italiane. Il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (Pnrr) sbloccherà infatti investimenti complessivi per oltre 2 miliardi di euro a favore della nuova tecnologia green. Inoltre l’Italia si conferma al quinto posto in Europa per il numero di brevetti depositati per la transizione verso l’idrogeno, in particolare quello “verde”, ovvero ottenuto da fonti non fossili. Temi e novità che saranno al centro della 2ª edizione della HYDROGEN EXPO, l’innovativa mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in programma dal 17 al 19 maggio 2023 negli spazi del Piacenza Expo.

Dopo il successo della prima edizione del 2022, l’appuntamento fieristico organizzato a Piacenza da Mediapoint & Exhibitions si è già imposto quale palcoscenico ideale per fare network e sinergie tra i player della filiera dell’idrogeno. Il fitto programma di incontri, workshop e convegni analizzerà situazione attuale e prospettive dell’intero comparto.
Alla mostra-mercato saranno naturalmente presentate le principali novità in termini di tecnologia applicata. Del resto, secondo i dati dell’Ufficio europeo dei brevetti (Epo) e dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), l’Italia in termini di brevetti globali è il quinto Paese più innovativo in Europa nelle tecnologie dell’idrogeno, dopo Germania, Francia, Paesi Bassi e Danimarca. «Sfruttare il potenziale fornito dall’idrogeno è un elemento fondamentale della strategia europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050», ha affermato António Campinos, Presidente dell’European Patent Office, «ma se vogliamo che l’idrogeno svolga un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di CO2 e nel contrasto al cambiamento climatico, è necessario e urgente innovare una ampia gamma di tecnologie per portare queste invenzioni sul mercato».

Durante la tre giorni piacentina saranno inoltre analizzate le principali novità legislative introdotte dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in materia di energie rinnovabili. Come, per esempio, il decreto attuativo sottoscritto dal Mite il 21 ottobre 2022, che stanzia oltre 500 milioni di euro per il recupero delle aree industriali dismesse, da riconvertire in siti dedicati alla produzione di idrogeno verde (Attuazione dell’Investimento 3.1 «Produzione in aree industriali dismesse» e dell’Investimento 3.2 «Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate», della Missione 2, Componente 2 del PNRR (22A06807), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 2 dicembre 2022).
In prospettiva si tratta di un potenziale enorme, perché tale decreto riguarda aree estese lungo tutto il territorio nazionale e grandi complessivamente quanto la superficie dell’Umbria. Secondo una stima del 2011, infatti, in Italia vi sono circa 9.000 km2 di aree industriali dismesse, zone che potrebbero essere sfruttate a fini produttivi. Questo intervento – come gli altri contenuti nel Pnrr riguardanti l’idrogeno – nel medio-lungo periodo dovrebbe permettere all’industria italiana di compiere un importante passo in avanti verso le fonti rinnovabili, aumentandone la competitività sul mercato e riducendone drasticamente l’impatto ambientale.

Un processo di riconversione energetica non più procrastinabile che troverà nei padiglioni del Piacenza Expo, durante l’HYDROGEN EXPO, un fondamentale momento di confronto e sintesi. Del resto il territorio del Piacentino mira a imporsi come la Sylicon Valley italiana della tecnologia dell’idrogeno.

“Hydrogen Expo rappresenta un’opportunità di fondamentale importanza per approfondire e valorizzare il legame tra innovazione, ricerca e sostenibilità – sottolinea la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, dicendosi “particolarmente orgogliosa che il nostro territorio confermi la sua vocazione in quest’ambito, dopo il successo della prima edizione organizzata nel 2022. Quello che ci attende, dal 17 al 19 maggio nei padiglioni di Piacenza Expo, è un appuntamento di grande rilievo in termini di progresso scientifico e pianificazione strategica, a medio e lungo termine, di uno sviluppo tecnologico capace di conciliare competitività economica e contenimento dell’impatto ambientale. Una sinergia, questa, da cui non solo non possiamo più prescindere, ma sulla quale, anche grazie all’impulso dato dai fondi Pnrr, occorre investire risorse e progettualità in misura crescente: per questo Hydrogen Expo è un’occasione preziosa di confronto, conoscenza e analisi non solo dello status quo, ma anche delle prospettive future del settore”.

Afferma Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint Exhibitions, società organizzatrice della manifestazione: “Sono davvero soddisfatto del già elevato numero di adesioni a questa 2ª edizione della HYDROGEN EXPO, evento che – sono certo – attirerà migliaia di operatori qualificati molti dei quali provenienti anche dall’estero. L’Italia, infatti, è il 2° Paese manifatturiero a livello europeo, e sono moltissime le imprese che vedono nell’idrogeno l’unica soluzione per rispondere alla domanda energetica, riducendo al massimo le emissioni inquinanti. Nel mese di Marzo, pubblicheremo il programma dei numerosi convegni che si terranno durante la 3 giorni piacentina, convegni che riguarderanno l’utilizzo dell’idrogeno sia in campo industriale, che del trasporto su gomma, marittimo e ferroviario (e altro ancora), convegni che saranno organizzati anche in collaborazione con le numerose Associazioni di categoria che patrocinano la HYDROGEN EXPO aumentandone certamente l’interesse da parte degli operatori”.

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag