sabato, Giugno 3, 2023

Protezione, rinforzo e riparazione del calcestruzzo. Domani il webinar di Auranto per creare un’associazione di categoria

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Si svolgerà nella giornata di domani, mercoledì 30 novembre 2022, dalle ore 15,30 alle 16,30, un importante webinar dal titolo “Protezione, rinforzo e riparazione del calcestruzzo”, nel corso del quale saranno esplorati temi e necessità del mercato italiano, nella prospettiva di creare un’associazione italiana di categoria. All’evento, organizzato da Auranto-Association Management Services, ci si può iscrivere e partecipare gratuitamente, collegandosi al sito www.auranto.it.


Il tema della manutenzione e della riparazione del calcestruzzo (e delle costruzioni in generale) è di importanza fondamentale per la sicurezza delle opere e delle infrastrutture del nostro paese. Un evento tragico come il crollo del Ponte Morandi, ancora ben radicato nella nostra memoria, dimostra l’urgenza della condivisione di buone pratiche e regolamentazioni per la manutenzione costante di queste opere.
L’obiettivo del webinar è quello di approfondire lo stato del mercato italiano, confrontato con le ultime novità europee e internazionali, promuovere lo scambio di conoscenze e la consapevolezza sull’importanza di questo settore, raccogliendo il feedback dei professionisti del settore al fine – come si anticipava prima – di creare un organismo associativo per la protezione, il rinforzo e la riparazione delle costruzioni.

I temi che saranno affrontati durante il webinar sono i seguenti:
– Impatto economico, sociale e politico della cultura della protezione e riparazione delle costruzioni;
– Necessità di condividere standard, normative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale per la manutenzione delle strutture e l’allungamento del loro ciclo di vita;
– Vision & mission di un’associazione di categoria (promozione di conoscenze e consapevolezza sul tema, partecipazione a un network internazionale di professionisti, partecipazione al processo normativo, studio e miglioramento dei livelli di sicurezza e qualità del lavoro).
– Tavola rotonda e discussione con tutti i partecipanti.

Jose Blanco

All’evento interverranno Fabio Croccolo (dirigente generale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Matteo Felitti (strutturista ed esperto in degrado dei materiali- Università di Napoli Federico II) e Jose Blanco, segretario generale dell’associazione spagnola (ARPHO) ed Europea (ACRP) per il Rinforzo, la Protezione e la Riparazione del Calcestruzzo.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag