sabato, Giugno 3, 2023

Dal GIC 2022, gli orizzonti di ITI e Edil Ferri per il nuovo calcestruzzo delle città

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Dalle Giornate Italiane del Calcestruzzo 2022, risorge il valore della “pietra liquida” nella costruzione delle nuove città, in particolare nelle dimore del vivere sociale e negli edifici residenziali. Gli ICTA – Italian Concrete Technology Awards hanno riservato, in particolare, due esempi luminosi, con i premi assegnati alla modenese ITI-Impresa Generale, nella categoria Messa in Opera – Edifici Civili e Industriali, e alla Edil Ferri di Orzivecchi (Bs), per la Produzione e posa di massetti.

ITI-Impresa Generale ha ottenuto il riconoscimento assegnato dalla giuria degli ICTA per l’esecuzione del progetto SR1938, un’opera emblematica del calcestruzzo moderno, in funzione culturale e di coerenza con la storia del territorio. Il Polo Universitario SR1938 di Pisa, è stato realizzato da ITI sulla base dell’ambizioso progetto creato dallo studio di architettura Heliopolis 21, in collaborazione con lo studio svizzero Diener&Diener di Basilea. Il complesso di 3.000 metri quadrati, con spazi dedicati ad aule didattiche, auditorium e laboratori, è stato realizzato nel centro storico della città, recuperando un’area industriale farmaceutica dismessa. Le grandi sfide vinte dall’impresa, in questa straordinaria realizzazione che celebra i valori di attualità delle costruzioni in calcestruzzo, rivelano la grande coerenza materica con il tessuto storico consolidato e con le prospicienti mura urbane, nella prospettiva della più ampia flessibilità di sviluppo dell’opera. La composizione architettonica, suddivisa in tre corpi di fabbrica, richiama la stratificazione della città medievale attraverso cortine in calcestruzzo armato a vista con funzione strutturale. L’involucro con funzione strutturale ha permesso di ottenere grandi luci e ridurre al minimo la presenza di pilastri, con il risultato di una struttura facilmente adattabile alle future esigenze didattiche del Polo universitario, in assoluta coerenza con una progettazione urbana resiliente nel proprio alto valore culturale.

Passando all’impresa di Edil Ferri, nel progetto The Central Tower a Milano, le lavorazioni in cantiere delle squadre bresciane hanno trasformato un’architettura simbolo di Milano in uno dei più prestigiosi edifici residenziali della città. Su progetto dello studio BBPR, da questo palazzo multipiano a torre, simbolo della metropoli meneghina degli anni Sessanta – con un’eccezionale vista sul Duomo – sono stati ricavati 56 appartamenti, con un grande attico condominiale dedicato a solarium e piscina privata. All’impianto “microliving” degli appartamenti, dalle metrature contenute, l’impresa ha conferito un valore tecnologico ed estetico rilevante, con l’adozione del massetto autolivellante antiritiro e a basso spessore PaRis Slim di Laterlite. Edil Ferri ha riscontrato la necessità di livellare la superficie irregolare dei solai esistenti, conferendo il più basso spessore possibile allo strato di supporto per la posa della pavimentazione. Un obiettivo raggiunto in modo brillante con l’applicazione del massetto PaRis Slim per un totale di 5.000 metri quadrati di superficie. Una scelta che ha reso possibile il livellamento dei solai preesistenti in calcestruzzo nello spessore di circa un centimetro, creando un piano di posa coerente sopra i solai irregolari. Il calcestruzzo, insomma, vive nel presente e fa vivere città migliori, con il valore di una tecnologia prospettica e lungimirante che è indice di vera sostenibilità.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag