sabato, Settembre 23, 2023

Safety Week, Milano per la sicurezza nei cantieri

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Dal 26 al 30 aprile, si tenuta a Milano la Safety Week, promossa da Beatrice Uguccioni, consigliere comunale con delega a Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana, in collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi ed Esem-CPT, due realtà milanesi protagoniste della filiera delle costruzioni e impegnate nella promozione cultura della prevenzione e della sicurezza.

Assimpredil ANCE e Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL sostengono questa manifestazione culturale, nella convinzione che la divulgazione della cultura della sicurezza possa diventare un vero e proprio generatore di valore per l’impresa e per i lavoratori. Tra Palazzo Marino, Palazzo Isimbardi e Pioltello si è svolto un programma virtuoso di appuntamenti in cui istituzioni, politica, scuola, scienziati, sindacati, associazioni imprenditoriali, terzo settore, giovani studenti provenienti da tutta l’Europa e professionisti si sono confrontati su tematiche ambientali e di rigenerazione urbana, sicurezza nei luoghi di lavoro, accessibilità e inclusività urbana metropolitana e prospettiva di realizzazione dell’evento olimpico e paralimpico di Milano-Cortina 2026.

La Safety Week ha visto la presentazione in anteprima di nuove tecnologie, soluzioni e iniziative a servizio della salute pubblica (tra cui il prototipo “Saturno” un dispositivo innovativo nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e NVK Design, progettato per sanificare l’aria negli ambienti chiusi) e un dibattito approfondito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la partecipazione di Inail Lombardia che ha illustrato l’esperienza di “Expo: cantieri sicuri”.
Il 28 aprile in occasione della ricorrenza del Workers’ Memorial Day – la giornata mondiale dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro e al ricordo delle vittime di infortuni e di malattie professionali – si è ripercorsa la storia dei 150 anni dell’istituto milanese Carlo Bazzi fondato, tra i primi in Italia, nel 1872 come Scuola dei capomastri e divenuto Istituto Tecnico Tecnologico CAT (Costruzione Ambiente Territorio). L’istituto ha organizzato anche una visita al Museo della Sicurezza, nato dal lascito della mostra “Senza pericolo” organizzata nel 2013 alla Triennale di Milano.

Nel pomeriggio del 28 aprile, nella sede Esem-CPT di via Newton, con l’iniziativa Cantiere 4.0 Virtual Building Site, la Safety Week ha proposto una panoramica delle tecnologie più avanzate per la formazione 4.0. Semplificazione, sostenibilità e digitalizzazione del sistema-cantiere sono stati al centro della presentazione dell’innovativo progetto BeeSafetySharing; l’ente ha aperto le porte del reparto VBS-Virtual Building Site, presentando una rassegna di accessori di ultima generazione, gamification e dimostrazioni pratiche di sofisticati simulatori delle operazioni di terra e in quota. Il pomeriggio di sabato 30 aprile ha chiuso la prima Safety Week con l’evento Safety Future, il cantiere dedicato ai più piccoli, nel campo prove Esem-CPT di Pioltello.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag