mercoledì, Settembre 27, 2023

ASSOBIM entra in APRE

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

ASSOBIM entra in APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Prima e unica realtà del suo genere in Italia, APRE ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza. Dal 1990 opera come associazione senza scopo di lucro con finalità di interesse pubblico, per offrire supporto gratuito a chiunque ne faccia richiesta. Attualmente conta oltre 140 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale: tra questi ora c’è anche ASSOBIM, con lo scopo di dare rappresentatività alla filiera “tecnologica” del Building Information Modeling. 

L’ingresso di ASSOBIM in APRE si inserisce nel solco dei principi dell’Associazione, da sempre impegnata nell’allacciare partnership e rapporti ad ampio raggio per promuovere la diffusione del BIM e la digitalizzazione della filiera delle costruzioni. 

La nuova partnership è inoltre coerente con le attività di due tavoli di lavoro ASSOBIM: quello dedicato ai rapporti istituzionali e quello che approfondisce il tema del collegamento con Università e Ricerca. ASSOBIM, infatti, ha dato vita a dei “tavoli di lavoro” al fine di promuovere l’utilizzo del BIM come uno dei driver fondamentali per la rinascita del sistema dell’edilizia e delle infrastrutture, che da sempre rappresenta uno dei settori fondanti l’economia nazionale ed un’eccellenza imprenditoriale.

Con l’ingresso in APRE, ASSOBIM punta ad agevolare un maggiore scambio di conoscenze e un trasferimento procedurale e tecnologico tra il mondo della ricerca e l’attività produttiva, tra le Università e tutte le aziende e le realtà che sono il grande patrimonio di ASSOBIM. I nuovi programmi di finanziamento, infatti, promuovono a vari livelli il coinvolgimento delle grandi, piccole e medie imprese, investendo su un processo di digitalizzazione orizzontale che mai come in questi ultimi tempi si è rivelato di importanza strategica per garantire produttività e ripresa a tutte le realtà economiche.

Il Presidente di ASSOBIM Ing. Adriano Castagnone, esprime soddisfazione per l’opportunità che l’ingresso in APRE darà ai soci ASSOBIM: “APRE, attraverso la propria rete nazionale, europea e globale, lavora come un vero e proprio hub di idee, approcci, iniziative e relazioni. I nostri associati potranno essere sempre informati sulle politiche nazionali ed europee nel campo della ricerca e dell’innovazione; riceveranno aggiornamenti relativi ai programmi di finanziamento e ai bandi Horizon Europe; conosceranno le opportunità europee offerte dal Programma quadro per la ricerca e l’innovazione che per i prossimi sette anni (2021-2027) finanzierà l’eccellenza scientifica e la capacità innovativa europea. I soci ASSOBIM potranno accedere ai bandi ed essere così protagonisti del cambiamento”. 

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag