sabato, Giugno 3, 2023

Settore fonderie determinante per transizione green, tante opportunità per giovani lavoratori

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

«Per tanti anni il lavoro in fabbrica è stato considerato un lavoro di serie B, adatto solo a chi non ha voglia di studiare. Oggi, con l’adozione delle nuove tecnologie e le sfide legate alla transizione verde, non è più così: lavorare in fabbrica, lavorare in una fonderia, è qualcosa di molto diverso dallo stereotipo dell’operaio in catena di montaggio: ci sono opportunità di carriera e di crescita professionale importanti».

Queste le parole di Roberto Ariotti, presidente di Assofond (l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane), in occasione della presentazione del nuovo corso “Ghisa: proprietà, applicazioni, fabbricazione” ideato da Assofond e AQM – Centro Servizi Tecnici alle Imprese, società senza scopo di lucro con sede in provincia di Brescia che da 40 anni è al fianco delle aziende metalmeccaniche per il miglioramento delle prestazioni e delle competenze sui prodotti e processi, tramite test di laboratorio, consulenza e formazione.

«Il settore delle fonderie – ha sottolineato Ariotti – è cruciale per affrontare le sfide che ci attendono: da un lato perché applichiamo il metodo energeticamente più efficiente per trasformare i metalli in prodotti di alta tecnologia, dall’altro perché gli oggetti che creiamo – dai componenti per produrre energia rinnovabile a quelli per rendere i veicoli più leggeri e meno inquinanti – sono quelli che permettono all’umanità di vivere e di farlo in modo sempre più sostenibile».

«Il nostro è un lavoro difficile – ha continuato Ariotti – ma estremamente affascinante: una fonderia può realizzare centinaia di componenti diversi, e deve rispondere alle richieste dei committenti, che sono alla ricerca di prodotti sempre più performanti. Questo significa fare ricerca in campo metallurgico per individuare le soluzioni migliori, avere la capacità di programmare e gestire macchinari anche molto complessi, saper affrontare ogni volta progetti molto diversi fra loro, alla ricerca del miglior compromesso fra prestazione e affidabilità del componente».

Come accade per molti altri ambiti della manifattura, il settore sconta però molte difficoltà nel reclutamento e nella formazione di personale specializzato, nonostante le imprese abbiano grande bisogno di personale: «Siamo in un momento di forte ricambio generazionale – ha concluso Ariotti – con moltissimi “boomer” alla soglia della pensione: le opportunità quindi non mancano, ma abbiamo bisogno di persone appassionate, con voglia di mettersi in gioco e anche adeguatamente formate. Con il master che stiamo presentando oggi riusciamo a chiudere un gap importante nell’offerta formativa sia per chi intende iniziare un percorso lavorativo nelle fonderie, sia soprattutto per chi già ci lavora ma vuole accrescere le proprie competenze».

Il master “Ghisa: proprietà, applicazioni, fabbricazione” prenderà il via il prossimo 21 ottobre 2021 e sarà erogato in modalità mista (in presenza e a distanza). Principali destinatari del corso sono i dipendenti delle fonderie ma anche tutti coloro che lavorano in settori collaterali e che desiderano accrescere le proprie competenze su proprietà delle ghise, tecniche di progettazione e lavorazione del metallo.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag