sabato, Giugno 3, 2023

Eccellenza italiana negli States: un lavoro eseguito a regola d’arte

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il governatore della Louisiana, attraverso la CNN, ha dichiarato che il sistema di argini a difesa della città di New Orleans ha resistito all’impatto dell’uragano IDA di fine agosto 2021, uno dei più violenti degli ultimi anni.

Purtroppo non è stato così il 29 agosto 2005, quando l’uragano Katrina, aveva avuto conseguenze tragiche, provocando morti e devastazioni lungo buona parte della regione e, in particolare a New Orleans, inondata dalla rottura degli argini.

La devastazione non fu interamente provocata dalla natura (anche se ad oggi Katrina rimane uno dei cinque uragani con maggior potenza mai registratasi negli Stati Uniti), ma piuttosto dalla mancanza di tenuta del sistema di dighe, canali e argini costruiti a protezione di tutta l’area di New Orleans nel corso dei decenni. 

A causa dell’eccezionale intensità dell’uragano, le varie strutture cedettero infatti in ben 53 punti, creando le condizioni per l’allagamento dell’80% dell’area metropolitana.

Una tragedia enorme che costrinse allora il governo degli Stati Uniti ad intervenire con un piano specifico per rafforzare il sistema di argini a difesa della città.

Nel quadro generale dei lavori, gestiti dall’American Corps of Engineers, in collaborazione con l’Hurricane Protection Office, particolare rilievo occupa l’intervento all’argine LPV 111 situato a New Orleans East, per il quale Treviicos, la filiale americana di Trevi Group di Cesena, si era occupata dei lavori geotecnici di consolidamento degli argini. 

Durante i lavori di intervento sugli argini LPV 111 (per un’estensione di oltre 5 miglia), furono ripristinati gli argini al livello precedente l’uragano Katrina (5,91 metri) ma non solo. Il nuovo progetto ha previsto un incremento dell’altezza (compresa tra i 8,5 e i 9,6 metri) oltre a un sistema di rinforzo strutturale, attraverso la creazione di contrafforti perpendicolari rispetto all’asse dell’opera.

La presenza di contrafforti ottenuti con la miscelazione profonda del terreno, mira a creare una continuità strutturale lungo tutto lo sviluppo dell’argine, così da evitare cedimenti anche in caso di fenomeni che comportano un innalzamento delle acque capace di sommergerlo completamente. il risultato, sull’argine LPV111, è stato il consolidamento di circa 1.300.000 metri cubi di terreno esistente, rendendolo molto più resistente a eventi atmosferici eccezionali, anche catastrofici, per tantissimi anni a venire.

L’intervento a New Orleans del Gruppo Trevi è considerato uno dei più grandi progetti di miscelazione dei terreni profondi negli Stati Uniti, se non in tutto il mondo.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag