mercoledì, Settembre 27, 2023

Si chiama ULTRACOAT RENEW FL il nuovo sistema rivoluzionario e green di Mapei per la finitura del parquet

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Rinnovare il pavimento in legno esistente senza rimuovere il vecchio trattamento oggi è possibile grazie a ULTRACOAT RENEW FL, una soluzione che consente l’applicazione di una nuova finitura su parquet esistente senza la necessità di carteggiare.

Sviluppato da Mapei, specialista di soluzioni per la posta e la manutenzione delle pavimentazioni di ogni tipo, l’innovativo prodotto agisce da promotore di adesione per l’applicazione di nuovi strati di vernice a base d’acqua, senza la necessità di abradere o rimuovere la vecchia finitura evitando, quindi, di alterare la natura e le caratteristiche originarie del parquet, come la bisellatura e la spazzolatura.

Oltre a comportare importanti vantaggi in termini di economici, l’utilizzo di ULTRACOAT RENEW FL consente di ovviare ai disagi causati dalle tradizionali operazioni di abrasione, tra cui la creazione di polvere e i lunghi tempi di lavorazione.

Inserito all’interno di un sistema applicativo completo, in abbinamento alla finitura ULTRACOAT HT 2K, oltre a rinnovare il parquet, consente di igienizzare tutta la superficie trattata e proteggerla dalla proliferazione dei batteri, in accordo alla norma ISO 22196 con report di prova n. IMSL2020/07/015.1A.

Con l’introduzione del primer bi-componente ULTRACOAT RENEW FL, Mapei completa la gamma dei sistemi ad alta protezione del parquet, pensata nel rispetto dell’ambiente e della salute degli applicatori e degli utenti finali. Le soluzioni ULTRACOAT di Mapei, infatti, sono certificate EMICODE EC1 e EC1PLUS, per le basse emissioni di sostanze organiche volatili (VOC).

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag