domenica, Ottobre 1, 2023

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile. L’elenco comprende altre 44 infrastrutture, per un valore di 13,2 miliardi di euro, che seguono le 57 della prima tranche (per 83 miliardi di euro di investimento), sbloccate con il decreto firmato lo scorso aprile. In tutto, se il Parlamento ratificherà la decisione, saranno 101 le opere commissariate, per un valore complessivo di 95,9 miliardi di euro.

In questa seconda lista sono previsti 18 interventi sulla rete stradale, 15 infrastrutture ferroviarie, due opere di trasporto rapido di massa per migliorare la mobilità urbana a Roma e Catania e nove interventi per presidi di pubblica sicurezza. Fra opere stradali più importanti, trovano spazio preminente la SS28 (Tangenziale di Mondovì), la SS64 (Porrettana), la SS80 del Gran Sasso, la SS372 Telesina, la SS268 del Vesuvio e l’Aurelia bis in Liguria. Fra le linee ferroviarie, vanno citate senz’altro la Gallarate-Rho, i collegamenti con gli aeroporti di Venezia e di Orio al Serio (da Bergamo), e le “romane” Lunghezza-Guidonia, Ciampino-Capannelle e Cesano-Bracciano.

Al Nord quindi saranno destinati – per questa tranche di opere commissariate – 7,1 miliardi di euro per 15 infrastrutture; 2,4 miliardi di euro andranno al Centro (16 opere) e 3,7 miliardi saranno destinati al Sud (13 opere). Nello sblocco delle infrastrutture di questa seconda tranche, secondo una nota del Mims, “sono state considerate prioritarie le opere inserite in documenti di pianificazione strategica, in avanzato stato di progettazione, con un quadro finanziario definito e la cui realizzazione determina significativi impatti positivi dal punto di vista socioeconomico”.

In Primo Piano

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario...

Bio-Block Spiral, alla Biennale di Architettura di Chicago il prototipo di mattoni a base...

Il team di architetti del noto studio statunitense “Som” (Burj Khalifa, a Dubai, One World Trade Center, New York), mostra al mondo una valida...

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Latest articles

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario...

Bio-Block Spiral, alla Biennale di Architettura di Chicago il prototipo di mattoni a base...

Il team di architetti del noto studio statunitense “Som” (Burj Khalifa, a Dubai, One World Trade Center, New York), mostra al mondo una valida...

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

More articles

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Tag