mercoledì, Marzo 22, 2023

SpeedROC 3F raddoppia la produzione in cava

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

In una cava dell’Alta Baviera, in sole 5 ore, un carro di perforazione SpeedRoc 3F di Epiroc, ha recentemente portato a termine il lavoro, raggiungendo la produzione di un’intera giornata. Ciò è stato possibile grazie alla precisione e alla velocità delle tre perforatrici idrauliche da roccia che Epiroc ha costruito per il settore della lavorazione di pietre ornamentali.

SpeedRoc 3F permette di raddoppiare le prestazioni, sia che si tratti di perforazione in granito, pietra calcarea, marmo o arenaria. Durante le prove sul campo in una cava di calcare in Germania, ognuna delle tre perforatrici ha raggiunto una media di 1,5 metri al minuto che – in termini di perforazione – significa una lunghezza di 2 km su un turno di otto ore lavorative. 

La cava di VeroStone, dove l’operatore Peter Schminkel sta utilizzando SpeedROC 3F, è un fornitore locale di pietra naturale, con clienti in tutto il mondo. L’operatore fa questo lavoro da 18 anni, manovrando qualsiasi tipo di carro di perforazione. “La precisione e la velocità dello SpeedROC 3F, così come la sua pulizia, hanno reso il lavoro molto più veloce ed efficiente”, afferma. 

La soluzione SpeedROC 3F è stata progettata per raggiungere livelli elevati di produttività con un bassissimo consumo di carburante. SpeedROC 3F non solo offre lo stesso ampio raggio d’azione e la stessa rapidità di posizionamento della collaudata SpeedROC 2F, ma dispone anche di tre perforatrici da roccia che aumentano notevolmente la produttività. Nonostante le nuove funzionalità e caratteristiche, questa robusta macchina è leggera, permettendo di utilizzare la stessa macchina portante della SpeedROC 2F.

Anche il peso ridotto e gli aggiornamenti apportati all’impianto idraulico determinano un consumo di carburante molto basso. Questo consente di ridurre i costi e di migliorare il costo totale di proprietà.

Ulteriori miglioramenti garantiscono inoltre un’operazione di foratura completa più agevole e confortevole. Dotato di un comando a distanza radio, lo SpeedROC 3F consente all’operatore di lavorare sempre in sicurezza con una buona panoramica del funzionamento. Le due telecamere sulla guida anteriore consentono all’operatore di lavorare direttamente dalla cabina. Infine, il collettore di polvere ad alta capacità garantisce un buon ambiente di lavoro.

Una macchina estremamente versatile quindi, che presenta una flessibile capacità di foratura ed un’eccellente stabilità di vagonaggio. La rotazione di 360° della macchina portante e il braccio esteso consentono di coprire vaste aree, mentre l’eccezionale tenuta sul terreno e il posizionamento veloce e intuitivo sono segno di efficienza. 

Tutti i componenti principali sono posizionati in modo da essere facilmente accessibili per la manutenzione e l’assistenza. Questo rende lo SpeedROC 3F un carro di perforazione produttivo e affidabile che potrebbe stabilire nuovi standard per l’intero settore della lavorazione della pietra ornamentale.

In Primo Piano

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

Latest articles

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

More articles

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo perenne di Teknachem

Caratterizzato da una lunghissima durata che consente, alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni - e, di conseguenza, demolizioni e...

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo...

Il futuro del calcestruzzo secondo Unibeton. Domani, evento a Cagliari

Domani, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 17.00, nei locali del Convento San Giuseppe, a Cagliari, si parlerà di edilizia innovativa e green,...

Tag