sabato, Settembre 23, 2023

L’era del calcestruzzo al grafene prende il via in una palestra del Wiltshire

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

A poche miglia dal sito preistorico di Stonehenge, una palestra sta rivoluzionando l’industria delle costruzioni con un pavimento in calcestruzzo rinforzato con grafene, il primo del suo genere.

Sviluppato dal National Graphene Institute (nella foto), istituto di ricerca dell’Università di Manchester, in collaborazione con l’impresa di costruzioni Nationwide Engineering, il nuovo prodotto – denominato Concretenerimuove il 30% del materiale e tutto il rinforzo in acciaio richiesto nel calcestruzzo tradizionale, introducendo piccole quantità di grafene. Una soluzione che potrebbe ridurre significativamente l’impatto ambientale poiché il solo calcestruzzo produce circa l’8% delle emissioni globali di carbonio.

La palestra del quartiere meridionale nel Solstice Park di Amesbury, nel Wiltshire, aprirà quest’estate con il primo solaio al mondo posato con Concretene.

Isolato presso l’Università di Manchester nel 2004, il grafene è un materiale molto resistente e flessibile costituito da un singolo strato di atomi di carbonio.

Quando miscelato con calcestruzzo, il grafene agisce da supporto meccanico e da superficie catalitica per un processo chiamato idratazione, che porta a un migliore legame su scala microscopica man mano che il calcestruzzo si solidifica. Ciò conferisce al prodotto finito una maggiore durata e resistenza alla corrosione.

Poiché Concretene può essere utilizzato proprio come il calcestruzzo standard, non richiede nuove attrezzature o formazione nel processo di dosaggio o posa, con notevoli risparmi sui costi di produzione. Nationwide Engineering stima che potrebbe offrire ai clienti risparmi tra il 10-20% rispetto al calcestruzzo RC30 standard, con il costo aggiuntivo per Concretene compensato dalla riduzione del materiale necessario.

Craig Dawson, application manager presso il Graphene Engineering Innovation Center, ha dichiarato: “Abbiamo prodotto una miscela di additivi a base di grafene che non disturba nel punto di utilizzo. Ciò significa che possiamo dosare il nostro additivo direttamente nell’impianto di betonaggio in cui viene prodotto il calcestruzzo come parte del loro sistema esistente, quindi non c’è alcun cambiamento in fase di produzione e di posa del pavimento.”

“Siamo stati in grado di farlo attraverso un’indagine approfondita – insieme ai nostri colleghi universitari del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e Civile – dei materiali che stiamo utilizzando e possiamo adattare questo approccio per utilizzare il grafene di qualsiasi fornitore, quindi non siamo vincolati a un unico fornitore. Questo rende Concretene una proposta più praticabile in quanto vi è una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento”.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag