sabato, Giugno 3, 2023

Arriva il calcestruzzo geopolimerico

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Secondo il think tank Chatham House, centro studi britannico fondato nel 1920, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali, il cemento causa circa l’8% delle emissioni mondiali di CO2: i processi di combustione chimica e termica coinvolti nella produzione del calcestruzzo inquinano, infatti, più di quelli riservati al carburante per aviazione (2,5%) e non molto meno rispetto alle tecniche industriale riservate all’agricoltura (12%). Per ridurre drasticamente la percentuale relativa alla generazione del materiale da costruzione per eccellenza, quello che a vista fu il tanto amato béton brut del Brutalismo, il noto studio di progettazione Snøhetta ha collaborato con la startup norvegese Saferock con l’obiettivo di commercializzare un calcestruzzo più sostenibile.

Dal lavoro corale dei due team scandinavi è nata così l’implementazione del Geopolymer Concrete, una particolare miscela che, presentata come alternativa alla variante più comune a base di Portland, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, diminuisce le emissioni di CO2 riducendo sia gli effetti negativi dei trasporti che i tempi di lavorazione. Quello che potremmo chiamare calcestruzzo geopolimerico, un agglomerato di polimeri inorganici costituiti da minerali, tipicamente derivanti da flussi di rifiuti delle industrie minerarie e delle centrali elettriche, riflette infatti un’impronta CO2 inferiore di almeno il 70% rispetto alla produzione di cemento tradizionale (valori di riferimento della Norwegian Concrete Association), senza considerare le qualità di performance superiori che lo rendono altresì più resistente e meno permeabile.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag