venerdì, Aprile 4, 2025

Una partnership controlla la qualità del calcestruzzo trasportato

Must read

Due aziende, leader nei loro rispettivi settori di riferimento, hanno siglato un accordo di partnership pluriennale per offrire, a livello mondiale, strumenti e servizi per il controllo della qualità, della produzione e del trasporto del calcestruzzo preconfezionato. Si tratta di Mapei, azienda operativa nel settore della produzione di materiali chimici per l’edilizia, ed Elettrondata, azienda specializzata in automazioni industriali dedicate alla filiera di produzione del calcestruzzo.

La tecnologia applicata ai sistemi di controllo e automazione per betonaggio e calcestruzzo di Elettrondata, unita alla tecnologia del calcestruzzo di Mapei rappresentano l’alleanza perfetta per offrire, all’intera filiera, il vantaggio derivante dall’implementazione di un processo di Total Quality sostenendo, al tempo stesso, la ricerca della neutralità di CO2. Il passaggio a un’economia circolare è fondamentale per la creazione di valore, la crescita economica e la gestione dei rifiuti e delle risorse. Attraverso i prodotti offerti dalla soluzione Mapei Concrete Industry Solutions, questa partnership integrerà materie prime, additivi per calcestruzzo, fibre e soluzioni digitali in un processo circolare di qualità e sostenibilità. Analizzando l’intero ciclo di vita di una struttura, aumenterà il valore e ridurrà l’impronta di carbonio attraverso l’utilizzo di prodotti di alta qualità e l’automazione dei processi. Inoltre, grazie al nuovo sistema ED SM II, anche la fase di consegna del calcestruzzo rientra ora nel processo di qualità.

Marco Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei, afferma: “Mapei punta su un’industria del calcestruzzo sostenibile. La partnership con Elettrondata rappresenta una combinazione vincente per i nostri clienti grazie al riuscito mix di hardware e software collaudati, robusti e di facile utilizzo e i nostri prodotti e le nostre soluzioni chimiche. Come fornitore leader mondiale di additivi e fibre per calcestruzzo, abbiamo sviluppato una gamma completa di prodotti ausiliari per supportare tutte le fasi della produzione e dell’utilizzo del calcestruzzo. L’offerta di ED SM II fa parte di questa visione di Total Quality e sostenibilità, focalizzata sulla produzione di calcestruzzo da materie prime, il mix design, la produzione, il trasporto, la fusione e polimerizzazione e il riciclaggio”.

Leonardo Nigro AD di Elettrondata dichiara: “La partnership con Mapei è per noi fonte di orgoglio e stimolo per continuare a innovare. Da oltre quindici anni abbiamo studiato e implementato il sistema SM per il controllo del calcestruzzo trasportato. Oggi abbiamo più di tremila sistemi SM installati su altrettante autobetoniere. Attraverso la collaborazione con Mapei è nato ED SM II, il nuovo sistema per il controllo del calcestruzzo trasportato che integra il sistema SM e arricchito di ulteriori funzionalità, per fornire al produttore di calcestruzzo tutti i dati in tempo reale e agire tempestivamente”.

Per saperne di più su questa iniziativa, Mapei ha creato un sito dedicato: https://cis.mapei.com.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag