martedì, Aprile 1, 2025

Segnali incoraggianti dal settore di cemento e calcestruzzo: +1% nel primo semestre 2019 rispetto all’anno scorso

Must read

Il primo semestre del 2019 si chiude con un dato ufficiale che parla di un +1% dell’indice di produzione della filiera di cemento e calcestruzzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non bisogna però farsi trarre in inganno: secondo i dati forniti dal Centro Studi Economici di Federbeton, l’analisi dei singoli comparti vede l’andamento positivo del solo calcestruzzo preconfezionato che, nel mese di giugno 2019, ha registrato una crescita dell’1% (+5% nel primo semestre 2019). Segno negativo invece per le malte (-4%), la prefabbricazione in calcestruzzo (-4%) e calce e gesso (-5%). Rimane invece invariato il comparto del cemento, anch’esso con un +1% di andamento nel primo semestre del 2019.

Le tonnellate di cemento grigio importate nel nostro Paese nel mese di maggio sono state 91.000, in contrazione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-13%) ma in crescita (+7%) se si considerano i dati cumulati dei primi 5 mesi dell’anno.

È proseguita anche nel mese di giugno l’espansione del settore delle costruzioni in Europa, con un dato complessivo del +1%. Regno Unito a parte (-2%), tutti i grandi paesi competitor dell’Italia hanno registrato andamenti positivi: Germania (+1%), Francia (+3%), Spagna (+1%).

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag