mercoledì, Giugno 18, 2025

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Must read

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord Italia: il nuovo complesso logistico di Tortona, promosso da Garbe Industrial Real Estate Italy per conto di Tortona PropCo. La cerimonia di posa del primo pilastro, che si terrà presso Strada Comunale Cabannoni, rappresenta un evento simbolico che conferma l’importanza, nella realizzazione di progetti logistici rilevanti, dell’intera filiera della prefabbricazione in calcestruzzo.

Il progetto, che sorgerà su un’area di 265.000 mq, vedrà la costruzione di un complesso di 102.000 mq, destinato a diventare uno degli snodi principali del trasporto merci lungo l’asse strategico tra Genova e Milano. L’area, acquisita da Garbe nel novembre 2024, disponeva già di tutte le autorizzazioni necessarie per l’avvio dei lavori. A gestire l’intervento sarà GSE Goldbeck, general contractor di rilievo nel settore delle costruzioni industriali e logistiche, che ha pianificato un cronoprogramma di 16 mesi per portare a termine l’opera.

L’area del cantiere si trova a soli 1,5 km di distanza dalle autostrade A21 (Torino-Piacenza) e A7 (Milano-Genova). Questa posizione strategica permette un rapido ed efficiente collegamento con le principali reti di trasporto nazionali e internazionali. Tortona, situata in provincia di Alessandria, ospita uno dei maggiori porti ferroviari privati d’Europa, con una superficie di oltre 1,3 milioni di mq. Il porto ferroviario di Tortona gode di un collegamento diretto con i porti di La Spezia e Genova, rendendolo un nodo logistico cruciale per il trasporto merci. Questi dati danno l’idea della strategicità di questa nuova infrastruttura.

Prefabbricazione di qualità: il ruolo di Martini Prefabbricati

La realizzazione strutturale del nuovo polo logistico è stata affidata all’expertise di Martini Prefabbricati Spa, azienda mantovana leader nel settore della prefabbricazione in calcestruzzo. Parte del gruppo Martini Holding, l’impresa vanta una capacità produttiva di 150.000 m³ di calcestruzzo annui e un’esperienza consolidata nel Nord e Centro Italia. Martini Prefabbricati non si limita alla sola produzione degli elementi prefabbricati, ma offre un supporto completo che va dalla progettazione alla realizzazione, fino all’assistenza post-vendita.

L’utilizzo delle più moderne tecnologie di progettazione, come il metodo BIM e le piattaforme collaborative in cloud, consente all’azienda di ottimizzare ogni fase costruttiva, garantendo elevati standard di sicurezza, qualità e risparmio energetico. Le strutture prefabbricate realizzate da Martini sono studiate per garantire resistenza e durabilità, ma anche un isolamento termico di primo livello e un ridotto impatto ambientale. Un esempio di questa filosofia costruttiva è il nuovo polo logistico Amazon di Alessandria, realizzato con coperture Bacacier, travi a I, arcarecci e solaio intermedio, una soluzione che ha permesso di ottenere elevate performance di isolamento termico e risparmio energetico.

Un progetto strategico nel cuore del Nord Italia

Il nuovo polo logistico di Tortona si inserisce in una zona altamente strategica per la logistica e il trasporto merci. Situato lungo l’asse Genova-Milano, l’area scelta da Garbe Industrial Real Estate è perfettamente collegata alle principali arterie autostradali e ferroviarie del Nord Italia. Questo progetto non solo risponde alla crescente domanda di spazi logistici avanzati, ma rappresenta anche un passo significativo verso uno sviluppo edilizio più sostenibile.

L’immobile, che sarà certificato LEED Platinum, rispetterà i più alti standard di qualità e sostenibilità, in linea con altri sviluppi immobiliari di Garbe in Italia come il Giovi Logistics Park a Silvano Pietra (Pavia) e l’immobile in costruzione a Covo (Bergamo). Le strutture prefabbricate di Martini Prefabbricati, utilizzate per la realizzazione del polo, contribuiranno al raggiungimento di questi standard grazie alle elevate prestazioni energetiche e alla resistenza strutturale. Tra le caratteristiche tecniche menzioniamo inoltre il sistema antincendio Sprinkler conforme allo standard NFPA 13, mentre tra gli aspetti di sostenibilità, carattere di rilievo è conferito dalla presenza di pannelli solari fotovoltaici che saranno installati sul tetto della struttura.

La posa del primo pilastro, prevista per domani alle 11 presso la Strada Comunale Cabannoni a Tortona, rappresenta l’avvio tangibile di un progetto ambizioso che mira a consolidare efficienza e sostenibilità nel settore delle costruzioni prefabbricate al servizio della logistica.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag