lunedì, Maggio 12, 2025

Riciclo rifiuti inerti in Italia, bene ma non benissimo

Must read

È questo l’esito emerso dal convegno promosso da Anpar (Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati) e Nadeco (Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare per le Costruzioni), con il patrocinio di Assoambiente, Ance e Unioncamere.

L’evento, svoltosi il 12 ottobre a Roma, presso la Sala Longhi di Unioncamere, ha reso una fotografia della situazione attuale del settore del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione in Italia, mettendo in evidenza un dato piuttosto contraddittorio. Per un settore che ogni anno gestisce circa 80 milioni di tonnellate di rifiuti, l’81% dei quali viene riciclato, solamente poco più della metà di essi viene effettivamente riutilizzata. Il risultato è un accumulo ingente e oneroso di questi materiali, che giace all’interno degli impianti, inutilizzato. 

“Oggi non è possibile parlare di sostenibilità delle opere – è il commento di Paolo Barberi, presidente di Anpar – se nella progettazione e realizzazione si prescinde dall’uso prioritario degli aggregati riciclati”. Effettivamente, osservando i numeri, l’Italia ha pienamente superato la soglia obiettivo di riciclo imposta dall’Unione Europea. Quindi l’ostacolo sembra essere piuttosto il tema della circolarità, non ancora ben interiorizzato all’interno delle stazioni appaltanti.

Servirebbe forse un aiuto da parte del Governo, che possa dettare delle linee guida che incentivino un maggiore utilizzo degli aggregati riciclati, come scelta preferibile rispetto ai beni primari, in opere infrastrutturali, e in fase di fondazione.

Il convegno ha visto la partecipazione, tra gli altri, del viceministro MASE Vannia Gava, e di Daniele Carissimi, membro esterno del gruppo di lavoro EoW presso Ufficio Legislativo del MASE. L’EoW è il “decreto inerti” denominato “End of Waste”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a ottobre 2022. Esso stabilisce i criteri specifici entro i quali i rifiuti da costruzione e demolizione sono trasformati in risorse, cioè in aggregati recuperati da utilizzare per gli scopi specifici previsti, creando nuove opportunità per il recupero e il riutilizzo dei materiali e riducendo l’impatto ambientale della loro gestione.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag