sabato, Giugno 21, 2025

PONTE MORANDI, VIA LIBERA ALL’USO DELL’ESPLOSIVO PER LA DEMOLIZIONE

Must read

Le pile 10 e 11 collocate nel moncone Est del ponte Morandi di Genova saranno abbattute con l’uso di microcariche di esplosivo. Il via libera all’operazione, tutt’altro che scontato, è arrivato nelle ultime ore. Le operazioni inizieranno intorno al 10 giugno per concludersi non oltre metà luglio. La decisione comporterà anche un’accelerazione dell’iter di demolizione e ricostruzione dell’infrastruttura.

La pila 11 del viadotto Polcevera sarà demolita con l’esplosivo

Le analisi effettuate sul calcestruzzo sono state condotte negli ultimi mesi e tra le altre cose hanno anche previsto oltre 400 carotature per verificare la presenza di amianto. Arpal e Asl 3 non hanno però ravvisato pericoli in tal senso. Durante le operazioni di demolizione saranno utilizzati potenti getti d’acqua per ridurre la dispersione di polveri nell’aria. La demolizione delle pile 10 e 11 farà seguito a quella delle sottostanti abitazioni di via Porro, nelle quali hanno fatto l’ultimo ingresso i residenti nella giornata di domenica scorsa 12 maggio.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le demolizioni delle pile tre, quattro e cinque collocate nel moncone ovest del Morandi. In questo caso si tratta di smontaggio meccanico. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo in cantiere di altre due maxi gru che verranno impiegate per il calo a terra dei tamponi. Le travi saranno poi ulteriormente tagliate e rimosse.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag